Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Interpretazione Costituzionale. Una Riflessione

ISBN/EAN
9788813314309
Editore
Cedam
Collana
CISR -- Centro Italiano per lo Sviluppo della Ricerca
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
482

Disponibile

45,00 €
Questo libro analizza l’interpretazione costituzionale, tenendo conto del dibattito dottrinale sul judicial activism e sul judicial restraint, e sostiene un approccio costruzionista –strict constructivism–. Si sottolinea così l’importanza dell’ interpretazione grammaticale e del rispetto del tenore letterale delle disposizioni costituzionali; ciò permette di mantenere il vincolo alla Costituzione –Bindung an Verfassung–. Allo stesso tempo, questo libro propugna la necessità di un metodo giuridico proprio del Diritto costituzionale, che si adatti tanto alle peculiarità della norma costituzionale quanto ai rischi contro-maggioritari dell'interpretazione costituzionale. È necessario adattare l'interpretazione costituzionale al tipo di clausola, distinguendo l'interpretazione delle clausole aperte da quella delle clausole chiuse, ed adattarla anche al tipo di attività analizzata, differenziando l'attività politica dall'attività materialmente giuridica dei pubblici poteri. Le clausole generali sono per il Legislatore –e per il Governo, quando svolge la sua attività politica– ambiti di legittimazione politica, deleghe del potere costituente. Perciò, quest'attività politica deve essere analizzata dagli organi giurisdizionali –e dalla dottrina– nel rispetto della libertà del Legislatore e del Governo. Si deve applicare in questo caso un principio di limitazione giudiziale, che significa che si potranno dichiarare illegittime solamente le ipotesi di chiara incompatibilità con la Costituzione, permettendo al potere politico di mantenere il beneficio del l’in dubio nei casi incerti. Per tanto, questo è uno studio sull’interpretazione costituzionale che sostiene i principi del judicial restraint e la necessaria libertà del legislatore, rispetto all’eccesso di attivismo delle Corti costituzionali, sulla base del principio democratico. In questo lavoro si manifesta, senza esitazioni, l’adozione dell’approccio costruzionista –strict constructivism– e della necessaria limitazione dei presupposti che giustificano una dichiarazione di incostituzionalità. Così, il metodo giuridico che viene proposto nel volume ha come contenuti principali il principio democratico, quando si giudica l'attività politica partendo da clausole generali, e la massima efficacia dei diritti fondamentali, quando si analizza l'attività materialmente giuridica dei pubblici poteri

Maggiori Informazioni

Autore Troncoso Reigada Antonio
Editore Cedam
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana CISR -- Centro Italiano per lo Sviluppo della Ricerca
Num. Collana 0
Lingua Italiano