Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Interpretare la quarta rivoluzione industriale. La geografia in dialogo con le altre discipline

ISBN/EAN
9788829004911
Editore
Carocci
Collana
I tempi e le forme
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
260

Disponibile

28,00 €
Che cosa si intende per quarta rivoluzione industriale? Quali sono le tecnologie e i mutamenti che portano a parlare di rivoluzione? Quali le chiavi di lettura più appropriate per capire i cambiamenti provocati nei modelli economici e sociali e le reazioni a livello territoriale? Il volume, inserendosi nell'attuale dibattito sull'impatto che le tecnologie 4.0 hanno sui diversi ambiti del mondo in cui viviamo, cerca di rispondere a questi interrogativi mettendo in luce i meccanismi generativi e i processi di destabilizzazione innescati nel campo economico, sociale, sanitario, della mobilità e del tempo libero. In considerazione della complessità del fenomeno e per rendere conto dei diversi punti di vista con cui interpretare la quarta rivoluzione, i saggi raccolti nel libro si configurano come un dialogo interdisciplinare tra ingegneri, economisti, sociologi, filosofi, geografi e storici. L'apporto della geografia emerge in particolare per evidenziare sia i fattori contestuali che promuovono lo sviluppo delle tecnologie sia le dinamiche spaziali attivate, in termini di opportunità, interconnessioni tra spazi fisici e digitali, qualità della vita, ma anche di diseguaglianze e nuove relazioni di potere.

Maggiori Informazioni

Autore Lazzeroni M.;Morazzoni M.
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana I tempi e le forme
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Prefazione di Egidio Dansero 1. Uno sguardo poliedrico alla quarta rivoluzione industriale: cambiamenti, interconnessioni, scenari di Michela Lazzeroni Parte prima Nuovi paradigmi e cambiamenti in atto: diverse prospettive di ricerca 2. CrossLab: un nuovo modello di trasferimento tecnologico per Industria 4.0 di Giuseppe Anastasi 3. Il paradigma open innovation per i contesti imprenditoriali: il caso del Competence Center artes 4.0 di Alberto Di Minin e Giulio Ferrigno 4. La “quarta rivoluzione industriale” in prospettiva storico-economica di Fabio Lavista 5. Tecnologie e comunicazione: la “formula” assente di Luca Toschi 6. Interdisciplinarità e tecnologie emergenti. Un approccio etico di Adriano Fabris 7. La nuova rivoluzione industriale tra smartness e crisi: le prospettive della geografia di Michela Lazzeroni e Alberto Vanolo 8. Dalla ricerca alle politiche: la rilevanza dei fattori territoriali nella quarta rivoluzione industriale di Roberto Ferrari 9. Globalizzazione, neoliberismo e cultura di massa di Alberto Mario Banti Parte seconda Dinamiche di risposta e di resilienza dei territori: i contributi della geografia 10. Metodi e casi di studio di una geografia della quarta rivoluzione industriale di Monica Morazzoni 11. Verso una nuova geografia del lavoro: il caso del Digital Innovation Hub di Bergamo di Alketa Aliaj 12. Digital geostories dei borghi della Tuscia di Luisa Carbone 13. Produzione aperta e auto-organizzata. Le spazialità dei Makers di Samantha Cenere 14. I paradigmi della quarta rivoluzione industriale e lo spazio urbano: un caso studio sulla distribuzione geografica delle attività innovative dell’area di Napoli di Stefano De Falco 15. Le tecnologie digitali per la rivitalizzazione turistica della montagna “debole” di Cesare Emanuel e Paola Savi 16. Digital health nella quarta rivoluzione industriale: una prospettiva sistemica di Monica Maglio 17. Piattaforme e big data per una nuova geografia digitale di Antonello Romano e Cristina Capineri 18. Nuove tecnologie e digitalizzazione delle imprese per lo sviluppo dei sistemi produttivi territoriali di Bernardo Cardinale e Silvia Scorrano Postfazione di Andrea Riggio Gli autori In breve Indice Condividi sui social
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio