Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Interpretare l'azione pubblica. Teoria, metodi e strumenti

ISBN/EAN
9788843070435
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
164

Disponibile

18,00 €
Che cos' è l'azione pubblica? Qual è il contributo che l'analisi sociologica può fornire alla sua comprensione? Attraverso quali teorie e strumenti è possibile studiarne forme e contenuti? Sono queste le domande poste alla base del libro che, senza pretese di sistematicità manualistica, rappresenta una riflessione introduttiva alla sociologia dell'azione pubblica. Il lavoro muove da una semplice tesi: se l'azione pubblica è costituita dall'insieme delle relazioni tra diversi attori (politici, economici e sociali) che danno vita tanto a pratiche di azione, quanto a rappresentazioni cognitive delle poste in gioco, dei problemi e delle soluzioni percorribili, allora le sue forme saranno fluide e mutevoli e i suoi contenuti differenziati e frammentati. Tali aspetti di fluidità e frammentarietà si possono ben analizzare ricorrendo ad approcci analitici di tipo interpretativo, che ricostruiscono il nesso tra le azioni e i loro significati. Interpretare l'azione pubblica significa, in sintesi, riconoscere al linguaggio, alle idee e ai valori la capacità di strutturarne le caratteristiche costitutive, senza disconoscere però la rilevanza degli interessi materiali nella regolazione dei rapporti sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Moini Giulio
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 863
Lingua Italiano
Indice Parte prima Teorie 1. L’azione pubblica nelle scienze sociali Azione sociale e azione collettiva/Azione pubblica e politiche/Gli approcci per l’analisi dell’azione pubblica 2. L’analisi dell’azione pubblica La svolta argomentativa tra storia e teoria/Interpretazione e spiegazione/Significato del significato 3. Idee e istituzioni Idee e azione pubblica/Il référentiel dell’azione pubblica/Il neoistituzionalismo discorsivo Parte seconda Metodi e strumenti 4. Gli oggetti di studio nelle analisi di tipo interpretativo Artefatti e significati dell’azione pubblica/I discorsi/I discorsi nella prospettiva dialettico-relazionale 5. Strategie e metodi di ricerca Le strategie euristiche/Il metodo della grounded theory/Grounded theory e azione pubblica 6. Fasi di lavoro e strumenti di analisi La raccolta dei dati/La codifica/La stesura dei memo, il campionamento teorico e la costruzione della teoria Riferimenti bibliografici