Interpretare e curare. Medicina e salute nel Rinascimento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843069507
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 436
Disponibile
34,00 €
Tradizione e innovazione, pratiche e teorie, individui, comunità e istituzioni animano il variegato mondo della medicina rinascimentale. Gli attori che operano nel mercato terapeutico non sono solo medici accademici e chirurghi, ma anche farmacisti, distillatori, barbieri, ciarlatani ed ecclesiastici che, con modalità e tecniche differenti e spesso tra loro in conflitto, provvedono alla salute del corpo. Diversificato è anche il rapporto che in questo periodo si istituisce con la tradizione medica e filosofica: il recupero dei classici si associa infatti a una loro reinterpretazione, talvolta profonda e radicale, in funzione di un panorama culturale segnato da trasformazioni e conflitti. Nei saggi che compongono il volume si aprono inedite prospettive sulle pratiche, sui luoghi, sulle professioni, sul linguaggio, sulle politiche del corpo e della cura, sulle implicazioni letterarie e metaforiche dell’ammalarsi e del guarire.
Maggiori Informazioni
Autore | Conforti Maria; Carlino Andrea; Clericuzio Antonio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 166 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Tradizioni Ippocrate nel Rinascimento di Vivian Nutton I regimina sanitatis: un genere medico tra salute, prevenzione e terapia di Marilyn Nicoud La medicina astrologica: nascite, pesti e giorni critici di Concetta Pennuto Anatomia umanistica: Vesalio, gli Infiammati e le arti del discorso di Andrea Carlino Parte seconda Luoghi Medici a Roma: gli itinerari urbani di Alessandro Petroni, Michele Mercati e Pietro Crispo di Elisa Andretta Teatri della carita. Miti, narrazioni e metafore politiche negli ospedali italiani: i casi di Roma e Napoli di Maria Conforti La farmacia come luogo di cultura: le spezierie di medicine in Italia di Filippo de Vivo Parte terza Professioni Segreti medicinali: figure del mercato della cura di Sabrina Minuzzi Apparenza e realta: i barbieri-chirurghi, il corpo e la malattia di Margaret Pelling «Con trattenimenti e buffoniane». Ciarlatani, protomedici e le origini di un gruppo professionale di David Gentilcore Narrazione ed esperienza nell’autobiografia di un chirurgo: i Voyages di Ambroise Pare (1510-1590) di Alessandro Pastore Parte quarta Metamorfosi Il corso della vita umana, la durata della vita e le possibilità della medicina di Nancy G. Siraisi Un archivio di casi: le observationes nella medicina della prima età moderna di Gianna Pomata Usi politici della medicina nella prima età moderna di Silvana D’Alessio Anatomia viva: la ricerca dei principi vitali nella medicina di Paracelso, Severinus e van Helmont di Antonio Clericuzio Note Gli autori Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: