Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Interpretare, Comprendere, Comunicare

ISBN/EAN
9788843056163
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
256

Disponibile

22,80 €
Alla questione dell’interpretare, comprendere e comunicare Victoria Welby dedica l’intera sua ricerca, con particolare interesse per il rapporto tra senso e valore, sviluppando i suoi studi in dialogo con figure di rilievo quali Charles K. Ogden, Bertrand Russell, Charles S. Peirce, Giovanni Vailati. Il significare non è confinabile all’interno di sistemi di segni, di linguaggi, di lingue, di campi di discorso, ma, al contrario, tanto più può essere sviluppato, valorizzato e reso rigoroso quanto più esso avviene tramite l’attraversamento di ambiti e di settori precostituiti. Ne sono esempio i vantaggi che si possono trarre dalla traduzione all’interno della stessa lingua; il ricorso all’uso di metafore; il ruolo del contesto extraverbale e dei segni non-verbali nel linguaggio verbale. L’obiettivo della ricerca condotta da Welby è quello di pervenire alla piena consapevolezza delle possibilità d’impiego delle risorse del significare. Il libro, a cura di Susan Petrilli e con un suo saggio introduttivo, raccoglie alcuni tra i testi più significativi di Welby.

Maggiori Informazioni

Autore Welby Victoria
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 831
Lingua Italiano
Indice Le risorse del significare, di Susan Petrilli Premessa/L’epistolario/Linguaggio, significato e traduzione nella corrispondenza di Welby/Gli scritti/Sui processi del significare tra filosofia e scienza/Metafora, ambiguità e critica della terminologia dal discorso quotidiano alla filosofia e alla psicologia/Per la critica della terminologia filosofica e psicologica/Ferdinand Tönnies e il premio Welby/Per una teoria non riduttiva del significato. La significs/Il valore sociale dell’espressione/I tre livelli del significare/Significs e semantica: Michel Bréal e André Lalande/Significs e semiotica: Giovanni Vailati e Charles S. Peirce/Significs, il problema del significato e della denotazione: la corrispondenza con Bertrand Russell Interpretare, comprendere, comunicare Significati del significare e la disciplina che se ne occupa: la significs/Una fondamentale distinzione della significs: senso, significato e significatività/ Analogia e metafora/Una falsa dicotomia: significato letterale e significato figurato/La significs e la tirannia del linguaggio/Apologhi, parabole e aforismi/In che senso parlare di "chiarezza dell’espressione"/Esprimere, descrivere, interpretare/Sulla nozione di ambiguità/Planetario, solare, cosmico e senso, significato, significatività/La metafora della luce: senso, significato e portata nella comprensione e nell’espressione/La traduzione come base e verifica dell’interpretazione/Due pericolose fallacie: il significato semplice e la lingua universale/L’implicito come condizione del significare: la relazione indiretta tra segno e realtà/Per riassumere: voci di dizionario e riflessioni sul perché della domanda "perché"? Riferimenti bibliografici