Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Interpretare a distanza da e verso la lingua dei segni. Metodologie didattiche e pratica professionale (Del Vecchio, Franchi, Izzo - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835148265
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
140

Disponibile

19,00 €
"Interpretare a distanza da e verso la lingua dei segni" offre una prospettiva approfondita sulle tecniche e le sfide affrontate dai video interpreti impegnati a mediare la comunicazione tra le persone sorde e udenti. Partendo dalla storia della comunicazione da remoto, le autrici analizzano la pratica del video interpretariato in lingua dei segni: le differenze della pratica professionale in VRI e VRS, le tipologie di interpretazione in remoto esistenti a oggi, le dotazioni tecnologiche, le competenze necessarie affinché i servizi a distanza possano garantire la piena accessibilità alle persone che usufruiscono del lavoro di un interprete di lingua dei segni. Parimenti, dal punto di vista della professione, nel libro si analizza l'impatto dello spostamento dei setting in uno spazio virtuale: gli aspetti logistici, tecnici, linguistici e, non ultimi, gli aspetti legati al carico cognitivo derivante dall'assenza di un luogo fisico condiviso. Il libro presenta inoltre casi pratici in vari ambiti interpretativi che chiariscono le problematiche e le opportunità dell'interpretazione a distanza. Dunque, una risorsa essenziale per interpreti LIS e formatori che desiderino comprendere a fondo il ruolo cruciale e le nuove sfide del video interpretariato da e verso la lingua dei segni.

Maggiori Informazioni

Autore Del Vecchio Silvia;Franchi Maria Luisa;Izzo Manuela
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Num. Collana 299
Lingua Italiano
Indice

Sabina Fontana, Presentazione
Introduzione
Dal DTS a Zoom: la comunicazione a distanza nel mondo dei sordi
Fondamenti di video interpretariato
(VRI e VRS; Tipologie di interpretazioni in video)
Aspetti pratici, aspetti etici
(Analisi degli aspetti video e dotazioni tecnologiche; Le piattaforme di videoconferenza; Lo studio "In this online environment, we're limited": Exploring Inclusive Video Conferencing Design for Signers (Jazz Rui Xia Ang, PingLiu, Emma J. McDonnell, Sarah Coppola -University of Washington, USA); Le piattaforme per i servizi VRI e VRS in Italia; Le competenze di un interprete da remoto; Il carico cognitivo e gli aspetti etici; Stress e carico mentale)
Interpretariato da remoto: studio dei casi
(L'interpretariato di conferenza; L'interpretazione dialogica; Casi: difficoltà tecnologiche; Casi: problemi di privacy; Casi: conseguenze dell'interprete "assente"; Casi: l'atteggiamento delle persone sorde; Casi: l'interprete da remoto in tribunale)
Stress e burnout nei servizi VRS
Conclusioni
Bibliografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio