Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Internet@ Tv. Dalla Televisione Alla Retevisione

ISBN/EAN
9788856825428
Editore
Franco Angeli
Collana
La cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
112

Disponibile

16,50 €
Come e' cambiata, come continua a cambiare e come cambiera' la televisione al tempo di internet. Un percorso attraverso le nuove modalita' di distribuzione dei contenuti. Broadcasting, broadband e webcasting: una evoluzione su binari paralleli. Cosa succede alla televisione di casa nostra? Con un occhio attento all'europa oltre che soprattutto fra le mura italiane, internet@tv vuole fornire gli strumenti per comprendere e affrontare il futuro della televisione. La prima fase del cambiamento riguarda i contenuti ed e' avvenuta nel decennio che va dai primi anni novanta ai primi anni duemila. Si moltiplica l'offerta anche grazie alle nuove piattaforme di distribuzione: satellite, digitale terrestre, web-tv, ottv e iptv sono parole che iniziano a far parte del 'vocabolario' televisivo. Se un tempo televisione significava televisore, adesso i contenuti sono indipendenti e possono essere fruiti su molteplici dispositivi. Un'analisi del contesto attuale, storie, esempi e curiosità: battaglie da affrontare, vantaggi e opportunità. L'ecosistema della tv tradizionale sotto attacco. In principio era il piccolo schermo. Come cambiano usi e comportamenti di fruizione. Dalla televisione alla 'retevisione': le strutture sono sempre piu' 'volatili', quello che importa e' il contenuto. Fluttuanti nella rete, adattabili ai diversi 'contenitori'. La televisione si sveste del tradizionale piccolo schermo e si moltiplica: ma cosa sono oggi 'le televisioni' e quante ne esistono?

Maggiori Informazioni

Autore Tomassini Luca
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana La cultura della comunicazione
Num. Collana 24443
Lingua Italiano
Indice Irene Pivetti, Prefazione Introduzione Mediamorfosi (Televisione unica; Strumenti nel tempo; Il sogno della nuova televisione) I primi passi nella rivoluzione dei contenuti (Contenuti anni Novanta: il menù si fa ricco; Vantaggi e svantaggi della transizione; Contenuto digitale, cosa c'è di nuovo; Piattaforme alternative e modelli di pagamento) Tutto cambia: la televisione fuori dal televisore (Quando la televisione parla al plurale; La TV del Duemila: sfide e opportunità; L'IPTV, nuovi formati per nuove piattaforme; L'eco-sistema sotto attacco; La generazione del consumo multitasking; Il futuro è degli schemi) Attori sulla scena (La banda larga: dierto le quinte della TV 3.0; Nuovi player: tutti i numeri del web; I modelli di business: nuovi servizi per nuovi player; Gli utenti: come cambia il confine fra popolazione e consumo; La distribuzione dei contenuti: P2P e CDN; La "TV sopra le righe"; Non solo PC: dispositivi "over the top"; Il top dell'over the top: Google e Apple; Streaming, the next generation) Il mercato e le sue regole (Verso il 2012: il mercato delle nuove piattaforme; Uno sguardo all'Europa; Il contesto normativo: la direttiva 2007/65/CEE; La direttiva comunitaria negli ordinamenti nazionali; Il recepimento nell'ordinamento italiano; Nuove regole per nuove TV: il "decreto Romani") C'era una volta la televisione unica (Spazio alle nuove TV nel mercato dei media; Quali nuove TV?; Dal digitale all'IPTV. Sul divano del salotto; Desktop-TV: il video, risorsa del web; Hand-TV, una sfida ancora aperta; Dalla "TV di casa" alla "casa digitale") La TV del futuro: istruzioni per l'uso (Ibridazione, L'ultima frontiera) Glossario Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio