Internet E Sanita. Organizzazioni E Management Al Tempo Della Rete

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846489135
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Societa' industriale sezione 2Ø saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 368
Disponibile
33,50 €
Internet sta sconvolgendo, in forme solo parzialmente avvertite nel primo decennio della new economy, l’organizzazione della produzione e dei servizi. Le imprese vivono un difficile periodo di transizione e anche la scienza manageriale e la sociologia si interrogano. Ai manager delle aziende private e pubbliche vengono richiesti traguardi, prima sconosciuti, per rispondere ad una domanda dei cittadini in rapidissima trasformazione, sempre più personalizzata. Le aziende devono abbandonare le forme gerarchiche e diventare orizzontali, fluide, organiche, perfino ondulate per essere aderenti agli stili di vita della gente. L’incontro con la nuova Internet fa scoprire un mondo di nodi, hub e link. Si crea una complessità che i manager devono saper governare. Il nuovo management della sanità ha il compito di progettare il (e)Welfare del futuro.
L’autore esplora il mondo delle organizzazioni e delle imprese al tempo della rete attraverso una rivisitazione della moderna scienza manageriale, delle teorie dei sistemi e della complessità. Ma anche rivalutando, nell’attualità di Internet, le forme della soggettività e della solidarietà, della comunicazione empatica.
Il libro ripercorre così un lungo cammino, dalla ricerca antropologica di un “codice organizzativo” originario, gerarchico, alla comparsa della rete: una forma di organizzazione per produrre comunicazione, capitale informazionale, che fa dialogare in modo straordinario le persone tra di loro e con le organizzazioni. Dalla razionalità del pensiero industriale e burocratico di F. Taylor e M. Weber, si giunge all’era informazionale della società in rete, delle e-care company; e a quella post-informazionale, dove le forme del potere si “nebulizzano” e trionfa la cultura wiki del cittadino auto-produttore. Per una sanità del new welfare bisogna partire da una gestione ambientale dei progetti di salute e assistenza, dove l’azienda sanitaria costruisce percorsi individuali di salute/malattia assieme al cittadino, quest’ultimo diventa un citizen manager, un gestore di se stesso e della propria salute. Anche l’anziano entra nella Rete.
La sanità va ripensata su tre livelli: quello primario, home terminal e delle reti e-care; quello territoriale e quello delle cure intensive, tecnologico-ospedaliero. Le reti di sanità – non solo tecnologiche, ma vere organizzazioni per comunicare – costituiscono il nuovo scenario dell’assistenza: dall’accesso, alla presa in carico dell’utente, ai medici on line. I modelli regionali della sanità e delle Asl vanno adeguati alla rete: il fattore tecno-comunicativo diventa determinante. Compare una nuova Asl, la struttura della managerialità dell’e-health, ma anche la nuova azienda al tempo di Internet.
Mauro Moruzzi è uno dei maggiori esperti italiani di e-health. Direttore generale di CUP 2000 SpA, insegna e-care e salute all’Università di Bologna e Sociologia dell’organizzazione all’Università di Urbino. Inventore del CUP, il sistema elettronico di accesso alla sanità, attualmente lavora allo sviluppo dei sistemi e-care e di medicina on line. È autore di diversi saggi e volumi, tra cui: Reti del Nuovo Welfare. La sfida dell’e-Care (FrancoAngeli, 2005), e-care. Sanità, cittadini e tecnologia al tempo della comunicazione elettronica (FrancoAngeli, 2003), Amministrare la sanità (il Mulino, 1987). Con Achille Ardigò ha pubblicato Sanità e Internet. Servizi, imprese e cittadini nella new economy (FrancoAngeli, 2001). Il suo blog è www.blogmoruzzi.cup2000.it.
Maggiori Informazioni
| Autore | Moruzzi Mauro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Societa' industriale sezione 2Ø saggi |
| Num. Collana | 141 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Sguardo d’insieme Derrick de Kerckhove, Prefazione Lella Mazzoli, Post-fazione Quando le reti crescono, i muri crollano Persone e Organizzazioni (Un DNA piramidale; Energia relazionale; Prodotto (e sottoprodotto) organizzativo; Codice genetico e dinamiche organizzative; Sistemi organizzativi generali e sotto-sistemi; Sistemi organizzativi semplici, ambienti di riferimento, sistemi sociali e complessi; Duplice rapporto tra persone e organizzazioni) Rapporti interorganizzativi e ambientali (Organizzazione estesa e rapporti tra organizzazioni; a-organizzazioni, cittadino-ambiente e nuova soggettività; Domanda di comunicazione, cambiamenti organizzativi e personalizzazione del prodotto; Dispersione di risorse) Rapporti interorganizzativi (I due link dell’output e dell’input: persone integrate e specifiche; Ricorsività tra ambienti, organizzazioni e nodo di potere; Sotto-sistemi, ambienti interni, pratiche organizzative e contraddizioni sistemiche; Assimilazione di cultura e artefatti; Mission, vision e burocrazia) La rete (Un frammento dell’universo Internet; Ambiente e organizzazione estesa della rete; Reti, sotto-reti, e sistema e-Care; Plurispecificazione e pluri-attività; Modelli di comunicazione al tempo della rete; g-communication, tag e comunità virtuale) Le razionalità organizzative e il pensiero informazionale (Mappe; La critica modernistica e la nuova razionalità; Il potere frammentato; L’organizzazione informazionale) Le forme organizzative classiche e moderne (Le forme classiche; Le forme moderne e il lavoro per progetti; La tridimensionalità e outsourcing interno; Le strutture orizzontali; Struttura per processi; Organizzazione per team e forme ondulate) L’impresa informazionale (Forme informazionali e modelli net-business; Le matrix; Il grafo dei processi; Le forme post-informazionali e la matrice organica; Rete ondulata temporale, mappe e matrici; L’impresa al tempo di Internet; L’e-care company; La qualità informazionale; Rapporti di potere e processi decisionali nell’impresa informale) La gestione ambientale dei progetti (Il citizen management; Progettare con l’ambiente; Prodotto organizzativo-ambientale) e-Welfare (Crisi comunicazionale e autoreferenzialità nel welfare; ‘Crisi produttiva’, mission improprie e modelli regionali; Modelli regionali e nuove forme di stabilità relazionali; La sanità a tre stadi; L’anziano, il primo utente della rete) Reti di sanità (Reti e dati del cittadino: la conoscenza che ritorna; Le reti dell’accesso; Reti e-care socio-sanitarie; Medici di famiglia on line e altre reti; Morfologia e governo delle reti) Impresa dell’e-Welfare (La nuova economia del Welfare: la persona diventa un progetto; Oltre le Asl: il modello europeo; Piramidi ed evoluzioni verticali; Evoluzioni orizzontali e nuovi modelli; Evoluzioni tridimensionali, estensioni, integrazioni e nuova managerialità) Conclusioni Indice analitico Riferimenti bibliografici Indice delle figure. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
