Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Internazionalizzazione E Sviluppo Regionale

ISBN/EAN
9788856801859
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze regionali - a cura dell'associazione italia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
536

Disponibile

43,50 €
All'inizio degli anni Novanta nell'economia europea è iniziato un rapido processo di internazionalizzazione reso possibile, in primo luogo, dal progressivo dissolvimento dei vincoli istituzionali che fissavano il grado di "chiusura operativa" che aveva costituito la base della costruzione del "mercato unico". Si è trattato di un cambiamento straordinario, che sta determinando una profonda revisione delle strategie economiche degli agenti e, di conseguenza, delle traiettorie di sviluppo dei territori. Il processo di internazionalizzazione dell'economia (e della società), mentre si consolida fino ad apparire irreversibile, fa sorgere alcune, fondamentali domande: quali saranno i suoi effetti sull'economia (e la società) europea nel suo complesso, sui singoli sistemi economici nazionali e - tema dei contributi raccolti in questo volume - sull'economia dei sistemi regionali nei quali il territorio europeo è articolato? L'analisi degli effetti regionali dell'internazionalizzazione dell'economia europea - sia dei vincoli che introduce sia delle possibilità che apre - è un tema centrale sullo sfondo del "nuovo progetto europeo" e, in particolare, dell'obiettivo della "coesione territoriale". In Italia, il tema degli effetti dell'internazionalizzazione può dirsi ancora più importante che in altri Paesi europei per le profonde differenze nella struttura dei sistemi regionali, per l'elevata e persistente diversità delle loro prestazioni economiche, per la differente capacità di risposta strategica dei governi regionali e locali. Esaminare le nuove forme di territorializzazione della produzione e del consumo, degli investimenti e dell'innovazione è un passo necessario per comprendere - e per regolare - le traiettorie di sviluppo dei sistemi regionali italiani nei prossimi due decenni. Sullo sfondo del nuovo contesto istituzionale europeo, i paradigmi interpretativi tradizionali - e i modelli che da essi discendono - sono diventati inadeguati sia sul piano del resoconto e della spiegazione sia come base per la costruzione di politiche di sviluppo regionale. I contributi raccolti in questo volume esplorano questo nuovo campo di indagine, proponendo prospettive metodologiche, strumenti di analisi, ipotesi teoriche e analisi empiriche per lo studio degli effetti territoriali dell'internazionalizzazione dell'economia italiana ed europea.

Maggiori Informazioni

Autore Bellini Nicola; Calafati Antonio G.
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Scienze regionali - a cura dell'associazione italia
Lingua Italiano
Indice Nicola Bellini, Antonio G. Calafati, Introduzione Parte I. L'internazionalizzazione dei territori: prospettive interpretative Nicola Bellini, Alberto Bramanti, Verso una "globalizzazione sostenibile": un quadro di riferimento per l'analisi delle relazioni internazionali di regioni ed enti locali Enrico Ciciotti, Competizione, coesione e sostenibilità nei sistemi locali: conflitto o complementarietà? Davide Gualerzi, Identità, territorio e sviluppo locale Antonio G. Calafati, Meta-preferenze, prezzi relativi e sviluppo regionale Parte II. Le prestazioni economiche dei territori Antonio Dallara, Un metodo per la descrizione dei sistemi locali italiani Sandro Cruciani, Aspetti qualitativi dello sviluppo locale italiano letti attraverso la geografia dei sistemi locali del lavoro Enrico Ciciotti, Antonio Dallara, Paolo Rizzi, Una geografia della sostenibilità dei sistemi locali italiani Giuseppe Capuano, Il ruolo dei modelli di sviluppo locale nella determinazione dei cicli congiuturali a livello provinciale (NUTS III): aspetti teorici ed evidenze empiriche Roberta Capello, Ugo Fratesi, Scenari territoriali di un'Europa allargata: strategie di competitività a confronto Parte III. Modelli di internazionalizzazione dei territori Giulio Cainelli, Donato Iacobucci, Agglomerazione spaziale, tecnologia e strategie di crescita dei gruppi manifatturieri italiani Marcella Nicolini, Laura Resmini, Spillover di produttività e investimenti diretti esteri: l'esperienza dei paesi in transizione Elisa Giuliani, Anabel Marin, Imprese multinazionali e trasferimento tecnologico: il caso delle sussidiarie in Argentina Michele Scarpinato, Internazionalizzazione delle imprese leader in alcuni distretti industriali Parte IV. Politiche di internazionalizzazione Enzo Rullani, Distretti industriali ed economia della conoscenza Egidio Dansero, Alfredo Mela, Per una teoria del ruolo dei grandi eventi nei processi di territorializzazione Marius Suciu, Decentramento e cooperazione internazionale nei paesi dell'Europa Centro-Orientale. Riflessioni sulle attività internazionali della pubblica amministrazione locale della Romani Ulrich Hilpert, Conoscenza, tradizioni e cultura nello sviluppo regionale.
Stato editoriale In Commercio