Internazionalizzazione E Comunicazione Economicofinanziaria Delle Piccole Imprese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846467270
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Universita'/economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 288
Disponibile
31,50 €
L'internazionalizzazione delle piccole imprese risulta essere un obiettivo fondamentale per la crescita del sistema produttivo italiano. Tuttavia, per tale categoria di imprese il processo di internazionalizzazione si connota come un percorso di sviluppo di elevata complessità. Infatti, l'ingresso in un nuovo paese richiede la capacità di operare in differenti condizioni di mercato, soddisfare bisogni diversi rispetto a quelli dei consumatori nazionali e spesso implica la ricerca di nuovi partner, poichè la piccola impresa spesso non dispone di risorse umane e finanziarie adeguate per penetrare direttamente il nuovo mercato. L'ipotesi guida di questa ricerca è che la piccola impresa, orientata ad acquisire nuove conoscenze funzionali alla sopravvivenza ed allo sviluppo sui mercati internazionali, deve anche essere capace di comunicare efficacemente con tutti quegli interlocutori stranieri le cui decisioni possono influire sul suo equilibrio economico-finanziario, poichè solo mediante una politica di comunicazione trasparente è possibile stabilire proficue relazioni aziendali. Alla luce di tali considerazioni questo libro, avvalendosi anche dei risultati di una indagine empirica, sviluppa un'analisi che consente di valutare la qualità dell'informazione economico-finanziaria offerta dalle piccole imprese italiane che operano sui mercati internazionali.
Maggiori Informazioni
Autore | Paoloni Mauro; Cesaroni Francesca Maria; Demartini Paola |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita'/economia |
Num. Collana | 129 |
Lingua | Italiano |
Indice | Mauro Paoloni, Presentazione Parte I. Internazionalizzazione e comunicazione economico-finanziaria delle piccole imprese Selena Aureli, Gli obiettivi della ricerca e la metodologia d'indagine (Premessa; L'impostazione teorica del processo di ricerca; L'oggetto di indagine secondo la dottrina di riferimento; La definizione degli obiettivi e delle ipotesi-guida; La scelta della tecnica di indagine; L'individuazione del campione; La raccolta dei dati e l'analisi del risultati; Le caratteristiche del campione) Francesca M. Cesaroni, Specificità e tendenze evolutive dei processi di internazionalizzazione delle piccole imprese (Internazionalizzazione e piccole imprese: considerazioni introduttive; I motivi dell'internazionalizzazione; Tendenze prevalenti nella modalità di intervento all'estero delle piccole imprese. Le esportazioni indirette; L'ipotesi del gradualismo nei processi di internazionalizzazione; Il ruolo dei distretti nei processi di internazionalizzazione delle piccole imprese; I risultati della ricerca empirica) Paola Demartini, La comunicazione economico-finanziaria delle piccole imprese che operano sui mercati internazionali. Profili generali (La comunicazione economico-finanziaria; I risultati dell'indagine empirica: la comunicazione economico-finanziaria delle piccole imprese verso gli stakeholder esteri; Effetti del processo di internazionalizzazione sul sistema informativo aziendale e sul ruolo attribuito dal piccolo imprenditore al bilancio di esercizio; Considerazioni conclusive) Paola Demartini, La comunicazione economico-finanziaria delle piccole imprese che operano sui mercati internazionali. L'influenza dei soci esteri (Premessa; Alcune considerazioni su fattori ambientali e comunicazione economico-finanziaria; L'influenza della proprietà straniera sulla comunicazione di bilancio e sul sistema di contabilità direzionale delle piccole imprese; Considerazioni di sintesi) Mara Del Baldo, La comunicazione economico-finanziaria delle piccole imprese internazionalizzate verso le banche (Premessa. Il ruolo delle banche nel finanziamento delle piccole imprese; Le attese informative delle banche e il ruolo del bilancio della piccola impresa; Le banche come destinatarie della comunicazione economico-finanziaria delle piccole imprese nei mercati esteri. Risultati dalla ricerca empirica; Considerazioni conclusive) Parte II. I casi analizzati Note metodologiche Mara Del Baldo, Il caso AEA S.r.l., "Gruppo Loccioni Imprese Integrate" (Introduzione; Presentazione del "Gruppo Loccioni Imprese Integrate"; La presenza del Gruppo Loccioni sui mercati esteri: le strategie di internazionalizzazione di AEA; La comunicazione economico-finanziaria di AEA nei mercati esteri; Il ruolo del bilancio di esercizio nella comunicazione economico-finanziaria nei mercati esteri; Considerazioni conclusive) Silvia Angeloni, Il caso Amcor Italia Srl (Premessa; Cenni storici; Profilo aziendale; Comunicazione economico-finanziaria nei mercati esteri; Conclusioni) Selena Aureli, Il caso Diasint Italia (Nozioni generali sull'impresa; La strategia di internazionalizzazione; Il rapporto tra la piccola impresa locale e la proprietà straniera; La comunicazione economico-finanziaria; L'influenza dell'impostazione contabile francese sul processo di comunicazione economico-finanziaria; Il bilancio di esercizio come principale strumento di comunicazione economico-finanziaria; I cambiamenti apportati al sistema informativo aziendale e le difficoltà emerse) Bibliografia Allegato - Il questionario inviato alle imprese. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: