Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Intermediazione Assicurativa E Mercato

ISBN/EAN
9788856802177
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
384

Disponibile

38,00 €
L'attuale contesto economico italiano sta mostrando rapidi ed importanti cambiamenti, stimolati dallo sforzo di tutti gli operatori del mercato per rinnovarsi e lottare contro la crisi e la stagnazione economica. In ambito assicurativo l'introduzione delle recenti normative, in parte dettate dal codice delle assicurazioni private e in parte previste dalle leggi bersani, sta rivoluzionando l'operatività degli intermediari assicurativi, spingendo questi ultimi e le compagnie mandanti ad attrezzarsi adeguatamente per risultare competitivi sul mercato presente e futuro. Tale evoluzione è mirata a gestire effettivamente e realmente la figura del cliente, fondamento del mercato dell'intermediazione assicurativa. Questo volume si propone di descrivere l'evoluzione del mercato distributivo assicurativo, di analizzare le moderne ed innovative metodologie di marketing assicurativo e i comportamenti dei consumatori, ossia dei clienti assicurati e/o potenziali assicurandi, di riflettere ed ipotizzare un possibile panorama assicurativo nel breve termine.

Maggiori Informazioni

Autore Giudici Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 665
Lingua Italiano
Indice Luigi Selleri, Prefazione Giuseppe Giudici, Introduzione Le reti distributive delle imprese di Associazione (Introduzione al mercato distributivo assicurativo; Le tipologie di canali distributivi di polizze di assicurazione) I sistemi di incentivazione: dalla Direzione alle Reti di Vendita (Perché dare un sistema incentivante alle strutture delle Imprese di Assicurazione addette alla distribuzione?; Gli schemi di retribuzione variabile all'interno dell'organizzazione delle Imprese di Assicurazione; I piani incentivanti legati alle reti commerciali-distributive; Analisi delle forme di incentivazione delle reti distributive delle Imprese di Assicurazione; Dal Processo di Pianificazione e Controllo ai Sistemi Incentivanti) La customer satisfaction nel settore assicurativo: nella Previdenza e nelle polizze individuali dei Rami Elementari (L'evoluzione comportamentale del cliente di polizze di assicurazione; La Customer Satisfaction nell'area della Previdenza; La Customer Satisfaction nelle polizze Retail dei Rami Elementari) La customer satisfaction nel settore assicurativo: rispetto ai canali distributivi e nell'area del bisogno salute (La Customer Satisfaction nei confronti della rete agenziale; La Customer Satisfaction nell'area del bisogno salute) La customer satisfaction nel settore assicurativo: Psicologia e comportamento degli assicurati (Psicologia e Assicurazioni; I comportamenti degli assicurati) La customer satisfaction: l'Immagine delle Compagnie e la Customer Retention (L'immagine del settore assicurativo e delle Compagnie di Assicurazione; Retention e Switching nel settore assicurativo) La customer satisfaction: le ultime indagini ANIA sulla soddisfazione degli assicurati e il caso della rete agenziale Divisione Fondiaria (Indagine sulla Customer Satisfaction delle Agenzie Generali della Divisione Fondiaria in Lombardia; L'indagine ANIA del 2004 sulla Customer Satisfaction nel settore assicurativo; La Customer Satisfaction degli assicurati nel 2007) L'evoluzione della normativa sugli Intermediari assicurativi (La Circolari ISVAP 533/d e 551/d; Il D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209: il Codice delle Assicurazioni private e suo impatto sull'attività degli Intermediari assicurativi; I progetti formativi implementati dal Gruppo Fondiaria-SAI sulle proprie reti agenziali distributive a norma della circolare ISVAP 533/d e del Codice delle assicurazioni private) Descrizione normativa e impatto dei decreti "Bersani" sulle attività operative degli intermediari assicurativi (Il D.L. "Bersani" n. 223/2006; Le soluzioni approntate da alcune Imprese di Assicurazione in merito all'art. 5 della L. 2 aprile 2007, n. 40, che modifica l'art. 1899 c.c.; Il D.P.R. 18 luglio 2006, n. 254: "Procedura di Risarcimento Diretto"; La riforma del Governo sull'Authority del sistema assicurativo) Appendice al capitolo 1 Appendice al capitolo 9 Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio