Interior Yacht Design

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856810721
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di architettura e design. Strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 158
Disponibile
28,00 €
Andare per mare oggi è una passione, un hobby, una moda e solo per pochissimi un vero e proprio lavoro. Il viaggio per mare però è stato per molto tempo per i più una scelta obbligata e in alcuni casi anche un'esperienza rischiosa. Un'attività particolare, fatta di tecniche e sistemi avvolti da un certo mistero per chi abitava a terra. Con l'evolversi dell'idea di viaggio da necessità a piacere, evolve anche la struttura e la progettazione delle imbarcazioni. A determinare modifiche e sviluppi nella progettazione non sono più le prestazioni dell'imbarcazione, ma fattori quali l'economia dello spazio, l'abitabilità interna e la piacevolezza degli ambienti di bordo. Proprio di questi fattori si occupa il volume, uno strumento didattico chiaro e sintetico sulla progettazione di interni dello yacht a motore, ma anche un testo per marinai professionisti e della domenica, per i pionieri del diporto, i progettisti, i costruttori e 'tutti quelli che prima o poi sono caduti in mare in porto o in navigazione'.
Maggiori Informazioni
Autore | Gregori Grgic Massimo; Lanz Francesca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di architettura e design. Strumenti |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Il contenitore (Francesca Lanz, Le ragioni del contenitore: tipi e loro caratteristiche principali; La carena; Cenni di idrostatica; I pesi dello yacht; La "regola del pollice" La coperta; Le strutture dello yacht; I volumi "tecnici") Il contenuto (Francesca Lanz, Alcune riflessioni di carattere generale sulle scelte distributive a bordo; Definire i parametri della progettazione; I piani Generali; Il lay-out del ponte cabine; Gli arredamenti sono in barca?; Il lay-out del ponte di coperta; Cenni di ergonomia; Francesca Lanz, Il rapporto spazio arredo) Progetto esecutivo (I disegni costruttivi e le informazioni indispensabili; Il capitolo ed il "Bill of Quantities"; Le cabine padronali; Le cabine ospiti; I bagni; La zona equipaggio; La cucina; La plancia; Il salone) I dettagli e i trucchi (Differenze con l'arredo domestico; Le porte; L'illuminazione naturale; L'illuminazione artificiale; Le docce; I sanitari; Le tende; Gli specchi; I soffitti; I paglioli; Divani e poltrone) Gli impianti (Generalità sugli impianti; Gli interruttori elettrici; L'impianto elettrico; L'impianto di aria condizionata; L'impianto anti-incendio) I materiali (Francesca Lanz, Materiali e tecnologie a bordo; Il compensato marino; Il legno massello; Le radiche; Le essenze; I rivestimenti litici; Le stoffe; La pelle; La finta pelle; Le vernici) L'arredamento di coperta (Il rapporto interno esterno;Il pozzetto di poppa; Il prendisole; Il fly bridge) La sicurezza a bordo (Le sfuggite; I mezzi di salvataggio) La redazione del progetto (La quotatura; La scala del disegno;) La direzione dei lavori e le prove in mare Bibliografia Corrispondenza italiano-inglese dei termini tecnici Ringraziamenti Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: