Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Interculturalita. Tra Etica E Politica

ISBN/EAN
9788843050857
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
208

Disponibile

19,50 €
Gli orizzonti sociali attuali impongono sempre piu' all'attenzione della riflessione etico-politica la questione dell'altro e delle differenze culturali. L'interculturalita' sorge dall'esigenza di progettare uno spazio aperto all'interno del quale le differenze tra gli individui e tra le comunita' possano trovare un terreno di negoziazione, in cui la possibilita' del vivere comune non sfoci ne' nell'annullamento delle specificita' individuali e collettive, ne' in conflitti insanabili. Questo libro offre una prospettiva ampia e articolata delle tematiche che un pensiero dell'interculturalita' si trova a dover affrontare. Il problema della universalita' dei valori e delle norme etiche, le questioni di genere, i diritti umani, le forme di governo rappresentano tutti plessi tematici della riflessione sull'interculturalita, che il presente volume affronta anche nella loro specifica natura teorica.

Maggiori Informazioni

Autore Cacciatore Giuseppe; D'Anna Giuseppe
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 546
Lingua Italiano
Indice Parte prima L’etica interculturale tra universalismo, immaginazione e senso comune 1. Etica interculturale e universalismo "critico" di Giuseppe Cacciatore 2. Immaginare un’etica interculturale per l’età della globalizzazione di Francesca R. Recchia Luciani 3. L’etica interculturale tra storicismo e "inganni" dell’immaginazione di Giuseppe D’Anna Parte seconda L’interculturalità tra diritti umani, identità e questioni di genere 4. Narrative identitarie e giustizia di Vanna Gessa Kurotschka 5. Democrazia come "valore universale" ed etica interculturale di Monica Riccio 6. Etica e corpo politico femminile nella prospettiva postcoloniale di Irene Strazzeri 7. Limiti del cosmopolitismo di Sebastiano Maffettone 8. Letteratura e diritti umani di Michele Cometa Appendice. Una bibliografia ragionata sull’interculturalità di Raffaele Carbone Indice dei nomi