Intercultura: Fondamenti Pedagogici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843020645
- Editore
- Carocci
- Collana
- I tascabili
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 120
Disponibile
14,90 €
L’intercultura - ovvero l’incontro/dialogo tra le diverse culture - è, oggi, sia un’emergenza sociale e politica, sia un compito culturale. Un’emergenza imposta dal melting pot delle società contemporanee; un compito sottolineato dall’avvio di più mature posizioni culturali che, muovendo dalla critica dell´etnocentrismo, proprio nella differenza riconoscono sia un principio sia un valore. Da qui emerge un non semplice impegno educativo, che reclama proprio una nuova e forte coscienza pedagogica, che teorizzi i fini e i mezzi dell’intercultura e i luoghi stessi dei suoi processi formativi. Il fine primario risulta quello di dar vita a un "meticciato", a una "cultura d’ibridazione" che pur mantenga gli statuti di base della cultura originaria, ma - insieme - li riconnetta ai principi nuovi del suo agire prodotti dalla stessa globalizzazione. I mezzi e gli spazi, poi, sono molti; vanno dall’associazionismo ai media, ma primo fra tutti resta ancora, e con forza, la scuola: una scuola che sensibilizzi al rispetto delle culture ma che anche promuova tra di esse, e in modo organico e costante, il dialogo, e che avvii pratiche decise di critica di ogni etnocentrismo. La pedagogia interculturale, per essere buona pratica, ha bisogno di teoria, di buona e molta teoria, che tocchi con precisione i volti molteplici, e anche in contrasto, che ne animano la complessa identità.
Maggiori Informazioni
Autore | Cambi Franco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | I tascabili |
Num. Collana | 38 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Interculturalità: un problema del presente, una dimensione del futuro/ Un’emergenza e un compito/Una cultura del pluralismo, della differenza, del dialogo/Tra presente e futuro: una frontiera in movimento 2. L’emergenza multiculturale e il principio-valore della krasis: una dato, un compito/La svolta "epocale"/La nascita di una "cultura aperta"/Mutamento di valori, trasformazione della mentalità/Decostruzione, tolleranza, ascolto, costruire insieme/Il ruolo della pedagogia 3. Dall’identità alla differenza. Per un nuovo paradigma pedagogico/Cultura occidentale e predominio dell’Identità/La cultura contemporanea e la valorizzazione della Differenza/Per un nuovo paradigma pedagogico 4. Categorie per un’identità-meticcia/Dopo l’identità e l’appartenenza/La "condizione post-moderna"/Categorie del-per il meticciato/Morte o trasfigurazione delle culture’ 5. Intercultura e forma mentis/L’intercultura: una "evoluzione antropologica"/Io multiplo e sé dialogico/La forma mentis post-moderna’/Decostruzione e comprensione/L’identità migrante, nomade, meticcia 6. Oltre l’appartenenza. Per una pedagogia dei "diritti umani"/Contro l’appartenenza’/Luogo, Genere, Fede. Condizioni, non Miti, e Vincoli/Dalle Condizioni ai Principi comuni/I nuovi universali: i Diritti umani 7. La frontiera dell’intercultura e il ruolo della scuola/Le ragioni dell’intercultura/La funzione socio-culturale-formativa/I caratteri/Il ruolo della scuola |
Questo libro è anche in: