Intercultura E Mediazione. Teorie Ed Esperienze

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843046553
- Editore
- Carocci
- Collana
- Dimensioni della psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 214
Disponibile
19,60 €
Tra operatori, ricercatori e decisori politici esiste una notevole confusione sull'intercultura, che viene erroneamente identificata con la questione dell'immigrazione; l'intercultura ha invece a che fare con i cambiamenti che riguardano tutti, autoctoni e immigrati, in un mondo che diventa sempre più globale e plurale. Anche intercultura e multicultura vengono confuse tra loro e invece sono due strade opposte, perchè la multicultura accetta le differenze ma le chiude dentro le loro supposte 'comunità' etniche o religiose, mentre l'intercultura evita gli stereotipi e si occupa di come le persone mescolino pratiche, usi e lingue diverse nella loro vita quotidiana. Nel volume si presentano alcuni aspetti dell'intercultura, dalla questione del plurilinguismo e di una supposta 'lingua madre' alle trasformazioni dell'identità' religiosa, dalla ricerca sul territorio alla prospettiva di una psicologia clinica interculturale, dalla mediazione alla valutazione delle competenze interculturali. Il testo è un utile strumento per lo studente, l'operatore ed il ricercatore perchè collega le esperienze pratiche con i modelli e le teorie che le sostengono.
Maggiori Informazioni
Autore | Mantovani Giuseppe |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Dimensioni della psicologia |
Num. Collana | 19 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Teoria 1. Intercultura: la differenza in casa di Giuseppe Mantovani / Introduzione / L’intercultura non si riduce alla questione dell’immigrazione / Multicultura e intercultura: due diverse concezioni di cultura / Identità: la visione fondamentalista e quella pluralista / Etnocentrismo: una presunzione ingiustificata di superiorità / Conclusioni / Bibliografia 2. Le religioni migranti di Enzo Pace / Introduzione / Quattro scene in un interno. Prima scena: la memoria spezzata / Seconda scena: incontri ravvicinati di tipo religioso / Terza scena: religioni di donne in movimento / Quarta scena: religioni sulle tracce della memoria / Conclusioni / Bibliografia 3. Il multilinguismo nella migrazione di Adone Brandalise, Andrea Celli, Khalid Rhazzali ed Enio Sartori / Introduzione / Identità multiple / L’invenzione della lingua prima. Il caso magrebino / Essere magrebino/italiano/arabo/musulmano. Opzioni linguistiche tra decostruzione e ricostruzione identitaria / La giovinezza dell’italiano / Conclusioni / Bibliografia Parte seconda. Metodologia 4. Metodi di ricerca interculturale di Valentina Schiavinato e Dorian Soru / Introduzione / Perché studiare il territorio / Dire l’intercultura: costruzioni contestate e condivise / Dove fare l’intercultura: in uno stabile riaperto o in una casa occupata? / Conclusioni / Bibliografia 5. Metodo clinico e intercultura di Maria Armezzani / Introduzione / L’irruzione della domanda / Stili clinici e intercultura / Primo stile. La legge è uguale per tutti / Secondo stile. Poverini! / Terzo stile. Bisogna conoscere le culture / Che cosa si nasconde in questi stili / Esiste uno stile clinico interculturale? / Conclusioni / Bibliografia 6. Verso una mappa delle competenze interculturali di Alessio Surian / Introduzione / Territori di confine, sassolini, sassi / Sul concetto di competenza / Dimensioni della competenza interculturale / Le competenze interculturali nei rapporti quotidiani / Bibliografia Parte terza. Modelli 7. Interculturalismo di Carlos Giménez Romero / Introduzione / L’intercultura come categoria generale / La specificità dell’interculturalismo / Conclusioni / Bibliografia 8. Applicazioni dell’interculturalismo di Carlos Giménez Romero / Introduzione / Politiche pubbliche / Una scuola diversa / La mediazione in contesti multiculturali / La convivenza nei quartieri / L’educazione alla cittadinanza / Conclusioni / Bibliografia 9. L’approccio narrativo e la mediazione di Annalisa Frisina / Introduzione / Un approccio interdisciplinare per lo studio dell’intercultura / Sognando Beckham all’italiana: l’intercultura nella vita quotidiana / Hina e le altre: il bisogno di mediazione interculturale / La mediazione interculturale in cerca di professionalità / L’approccio narrativo nella formazione dei mediatori interculturali / Conclusioni / Bibliografia Gli autori |
Questo libro è anche in: