Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Intercultura E Internazionalizzazione. Pratiche Di Successo Per La Formazione

ISBN/EAN
9788856849103
Editore
Franco Angeli
Collana
Ass. Italiana formatori
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
368

Disponibile

44,00 €
Il libro rappresenta un contributo al dibattito sul tema dell'intercultura in una prospettiva interdisciplinare - dalla sociologia, alla pedagogia e filosofia dell'educazione, alla psicologia, alle scienze organizzative e manageriali - e interorganizzativa - dalla azienda, alla ricerca, all'associazionismo di categoria e professionale, alle ONG, al partenariato europeo ed internazionale, alla scuola, alla formazione professionale. La formazione emerge quale leva strategica per lo sviluppo di competenze e prassi sociali per l'accoglienza e la gestione delle diversità, in particolar modo per le aziende che stanno affrontando importanti processi di internazionalizzazione sotto la spinta della globalizzazione e dell'integrazione europea, nel rapporto con i Paesi dell'Area Mediterranea e dell'Europa orientale. Sullo sfondo di tali scenari il volume offre un compendium di esperienze significative, modelli e metodologie didattiche sperimentate essere efficaci alla formazione all'intercultura e all'internazionalizzazione. Il libro, articolato in tre parti - Gli scenari e le teorie di riferimento, Le Pratiche e Le metodologie partecipative -, è stato pensato anche come strumento di lavoro nelle mani di formatori, educatori, responsabili di sviluppo e gestione del personale, operatori del volontariato, mediatori culturali del settore pubblico e privato.

Maggiori Informazioni

Autore Spagnuolo Giovanna
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Ass. Italiana formatori
Lingua Italiano
Indice Parte I. Gli scenari e le teorie di riferimento Milena Corradini, Educazione e internazionalizzazione Maria Luisa Maniscalco, L'Europa come spazio interculturale Adriana Luciano, Roberto Di Monaco, Per uno sviluppo equilibrato del mercato del lavoro intellettuale nei Paesi del Mediterraneo Piero Trupia, Il male oscuro dell'impresa familiare italiana. Generazioni che non comunicano Antonella Cagnolati, Intercultura e comunicazione Giuseppe Varchetta, Territori psichici: cura e formazione Duccio Demetrio, Il racconto di sé come opportunità di integrazione: dalle pratiche di ascolto alla letteratura personale Claudio Saita, Il dialogo interculturale: dalla quantità del sapere alla qualità del pensare Stefano Paneforte, Multiculturalità. Il valore delle diversità per la gestione delle risorse umane Domenico Lipari, "Formazione". Note preliminari per un'esplorazione diacronica di un concetto e di una pratica Parte II. Le pratiche Gabriella Bettiol, La via dell'internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese: casi aziendali e azioni di supporto Antonella Lisi, Multidisciplinarietà e ricerca Fabio Galluccio, La diversity come ricchezza per nuovi modelli inclusivi e partecipativi: il caso Telecom Italia Pierluigi Richini, Imprenditori, manager e interculturalità: le competenze di profilo e l'apporto della formazione in Europa Roberto Vardisio, Sviluppo manageriale, Progetti europei e nuove tecnologie per l'apprendimento delle soft skills Anna Celeste Rubino, L'Architettura ospedaliera "a crociera inscritta" nel XVXVI secolo: un esempio di sintesi culturale europea Francesca Romana Boitani, Uno sguardo internazionale Giusi Miccoli, Progetto Prometeo: un piano di formazione internazionale Claudia Montedoro, L'Islam e il processo di consolidamento della democrazia nelle Filippine Domenico La Marca, La città accogliente: il Centro Interculturale "Baobabsotto la stessa ombra" Antonina Marascia, Intercultura, istruzione e formazione: l'esperienza del settore nazionale AIFScuola Mario Tonini, La Federazione CNOS-FAP: i valori dichiarati e agiti Erika Gerardini, L'esperienza AIM: educazione non formale, mentoring, valorizzazione del capitale sociale Parte III. Le metodologie partecipative Antonello Calvaruso, Il gruppo come opportunità per aumentare il benessere individuale e diffuso Maurizio Lichtner, Metodi biografici e incontri interculturali Maria Giovanna Garuti, Teatro e Formazione: dare forma alla vita Umberto Iacono, Dal cinema alla metafora in scena: come divenire apprendista di comportamenti Maria Linda Salerno, Il bilancio professionale di competenze in ottica di diversity management Myriam Ines Giangiacomo, La pratica filosofica come pratica di interculturalità Giusi Miccoli, Fernando Dell'Agli, Pier Luigi Ventura, Andrea Moschino, Il counseling: una pratica per l'interculturalità Nadia Bivi, Un mondo di conversazioni e la danza del coach Giovanna Spagnuolo, Note conclusive. La formazione all'intercultura e all'internazionalizzazione Gli Autori.
Stato editoriale In Commercio