Intercultura E Formazione. I Lineamenti Teorici E Le Esperienze

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788856830408
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Varie
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2010
 - Pagine
 - 144
 
Disponibile
                
                    
                        18,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il libro fa il punto sul tema intercultura secondo una prospettiva multidisciplinare - dalla filosofia dell'etica al diritto costituzionale alla sociologia dell'educazione - e offre la descrizione di modelli e prassi culturali, organizzativi e di apprendimento efficaci per una formazione all'intercultura personale e professionale.
Le esperienze sono tratte dagli svariati ambiti della scuola, dell'azienda, dell'associazionismo e del volontariato internazionale, della cultura museale, dell'arte musicale, della ricerca e dell'innovazione e sono preziosi esempi concreti a disposizione di studiosi, esperti ed operatori che si trovino a costruire e gestire contesti o gruppi di apprendimento interculturali sia nel pubblico che nel privato.
Il testo si pone in continuità con il percorso di analisi ed approfondimento sui temi intercultura e formazione avviato dall'Autrice con il precedente volume Il magico mosaico dell'intercultura, FrancoAngeli, 2007.
Giovanna Spagnuolo, ricercatrice ISFOL, consulente, esperta di lifelong learning e formazione degli adulti. Specializzata in Diritto del lavoro e in Scienze organizzative, ha maturato significative esperienze di formazione manageriale e pianificazione strategica in Telecom Italia Corporate. È stata vicepresidente per il Lazio della Associazione Italiana Formatori. Membro di vari comitati scientifici e commissioni presso organismi europei e internazionali, ha curato tra gli altri il volume La partecipazione degli adulti alla formazione permanente, I Libri del Fondo Sociale Europeo, ISFOL, 2008.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Spagnuolo Giovanni | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2010 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Varie | 
| Num. Collana | 1294 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Giovanna Spagnuolo, Un viaggio culturale Padre Max Taggi, Prefazione Giovanna Spagnuolo, Introduzione Parte I. Gli scenari Maria Paola Azzario Chiesa, Diritti umani e dialogo tra culture Elisabetta Mughini, Sviluppare il potenziale umano per investire in una nuova società fatta di dialogo, innovazione e inclusione Parte II. I lineamenti teorici Luisa Ribolzi, Educare all'Europa: una sfida per gli studenti di origine straniera Gaspare Mura, L'etica del "rispetto" Salvatore Bonfiglio, Democrazia e tutela dei diritti fondamentali nel costituzionalismo europeo Parte III. Le esperienze Padre Francesco De Luccia, La Fondazione Centro Astalli Lucia Votano, L'Intercultura e le reti: da internet a un modello di rete di ricerca, l'INFN Vilma Scarpino, L'esperienza DOXA Gianfranco Imperatori, Daniela Troina Magri, Il processo di integrazione degli immigrati e il ruolo della Banca Giuseppina Manildo, Studenti nella rete: un percorso di educazione interculturale nella geografia del patrimonio artistico urbano Fiorella Farinelli, Stranieri e italiani: cittadini si diventa. Un'esperienza positiva nelle scuole di Torino Vito Lattanzi, "Sapersi Fare. Educazione e comunicazione interculturale al museo Augusto Ciavatta, Concorso Internazionale di Canto Renata Tebaldi: un'occasione d'incontro tra giovani cantanti provenienti da tutto il mondo Luca Salamone, Destinazione Lampedusa: tra timori e speranze Riferimenti bibliografici e sitografia Gli autori. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
