Intercettazioni. Remotizzazione e diritto di difesa nell'attività investigativa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788859818595
- Editore
- Altalex
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Edizione
- 2
- Pagine
- 288
Disponibile
34,00 €
Il volume, giunto alla seconda edizione, tratta il tema delle intercettazioni, lo strumento investigativo più insidioso ed invasivo tra i mezzi di ricerca della prova nel processo penale.
Un inquadramento sistematico e organico della disciplina delle intercettazioni con evidenza dei punti caratterizzanti, alla luce del recentissimo D.Lgs. 29/12/2017 n. 216 (G.U. 11/01/2018 n. 8), decreto attuativo previsto dalla Riforma Orlando, un provvedimento che vuole porre un giusto equilibrio fra indagini e privacy.
Vengono inoltre riportati gli orientamenti di dottrina e di giurisprudenza di merito, di legittimità, costituzionale.
Ampio spazio è dedicato alla disamina delle criticità che hanno interessato l’istituto in relazione all'evoluzione delle tecnologie digitali, all'uso del captatore informatico e rispetto al processo di remotizzazione, ovvero il reindirizzamento dei flussi delle comunicazioni oggetto di intercettazione, dai centri presso le Procure, verso gli Uffici di polizia giudiziaria delegata.
Maggiori Informazioni
| Autore | Di Stefano Michelangelo; Fiammella Bruno |
|---|---|
| Editore | Altalex |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | CAPITOLO I - LE INTERCETTAZIONI (Michelangelo Di Stefano e Bruno Fiammella) CAPITOLO II - LA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI INTERCETTAZIONI. PROBLEMATICITÀ CORRELATE ALL’USO DEL CAPTATORE INFORMATICO (Michelangelo Di Stefano e Bruno Fiammella) CAPITOLO III - MACROAREE, GEOLOCALIZZAZIONE ED ANALISI DEI METADATI (Michelangelo Di Stefano e Bruno Fiammella) CAPITOLO IV - INTELLIGENCE, SPY PRACTICE E ATTIVITÀ UNDERCOVER (Michelangelo Di Stefano) BIBLIOGRAFIA GIURISPRUDENZA |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
