Interazioni tra farmaci in oncologia [Garattini - Selecta Medica]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788873323846
- Editore
- Selecta Medica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Edizione
- 1
- Pagine
- 236
Disponibile
30,00 €
“I farmaci antitumorali attualmente disponibili presentano nella maggior parte dei casi un indice terapeutico molto piccolo e, spesso, le dosi richieste per ottenere un effetto terapeutico comportano inevitabilmente anche effetti avversi su diversi organi e apparati. Questi effetti tossici possono essere potenziati o indotti dall’interazione con altri farmaci di uso comune (come alcuni antimicotici, antibiotici, antidepressivi e antipertensivi).
Sebbene gli antineoplastici vengano spesso associati con altri farmaci per potenziare gli effetti terapeutici, per controllare/ridurre i numerosi effetti tossici o per la necessità di trattare eventuali patologie associate o complicanze che si manifestano nel corso della malattia, le informazioni sull’incidenza e sulla rilevanza clinica delle interazioni degli antineoplastici con gli altri farmaci sono ancora relativamente scarse. […]
In questo manuale, dedicato alle interazioni tra i farmaci in oncologia, non abbiamo affrontato le cosiddette ‘interazioni positive’, ma ci siamo soffermati soprattutto nella parte sistematica a quelle i cui effetti comportano o l’insorgenza di un evento avverso o la riduzione/perdita di efficacia di un certo farmaco.”
Dalla Introduzione degli Autori
Maggiori Informazioni
Autore | Garattini Silvio; Nobili Alessandro |
---|---|
Editore | Selecta Medica |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | - Introduzione Interazioni tra farmaci:: Problemi e concetti genrali - I meccanismi responsabili delle interazioni - Interazioni nei pazienti oncologici - polimorfismi genetici - I nuovi farmaci antitumorali - Bibliografia essenziale Interazioni tra farmaci in oncologia - Introduzione - Interazioni dei principali farmaci antitumorali - 1. Agenti alchilanti - 2. Complessi di coordinazione del platino - 3. Antibiotici antitumorali - 4. Alcaloidi di origine vegetale - 5. Antimetaboliti - 6. Farmaci a target molecolare - Interazioni tra farmaci antitumorali, particolari alimenti o prodotti a base di erbe - Interazioni tra farmaci non antitumorali, prescritti a pazienti oncologici - Conclusioni - Bibliografia essenziale Farmacogenetica in oncologia - Introduzione - Genomica strutturale verso genomica funzionale: mutazione verso polimorfismo - Importanza della farmacogenetica nel metabolismo di farmaci antitumorali in relazione alla loro tossicità -- Enzimi del citocromo p450 (CYp450) -- Trasportatori di membrana -- Farmacogenetica della mercaptopurina (6-Mp) e tiopurina metiltransferase (TpMT) -- Farmacogenetica del fluorouracile (5-FU) e diidropirimidina deidrogenasi (DpYD) -- Farmacogenetica della metilentetraidrofolato-reduttasi (MTHFR) -- Farmacogenetica dell’irinotecan e glucoronosiltransferase-uridine-difosfate (UgTs) - Importanza della farmacogenetica del metabolismo di farmaci antitumorali in relazione alla loro risposta glutatione-S-transferasi (gST) - Timidilato-sintasi (TS) - Enzimi della riparazione del DNA - Farmaci a bersaglio molecolare - Conclusioni - Bibliografia essenziale Resistenza multipla (“MuLtiple Drug Resistence” - MDr) - Meccanismi alla base del fenotipo MDR - MDR per aumentata espressione di glicoproteina-p (p-gp) - Multiple Resistance-associated protein (MRp1) - Lung Resistance protein (LRp) - Breast Cancer Resistance protein (BCRp) - Modulazione clinica della MDR - Conclusioni - Bibliografia essenziale - suggerimenti pratici per evitare le conseguenze negative delle interazioni tra farmaci - schede farmac - guida alla consultazione delle sched - Struttura delle schede di interazione tra farmac - Schede INDICE GENERALE INDICE PER PRINCIPIO ATTIVO INDICE PER NOME COMMERCIALE |
Disponibilità | Ultima Copia |
Stato editoriale | Disponibilità limitata |
Questo libro è anche in: