Interazione e riconoscimento

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788854886872
- Editore
- Aracne
- Collana
- Diritto di stampa
- Formato
- Libro
- Anno
- 2016
- Pagine
- 148
Disponibile
                
                    
                        11,90 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Come nasce la comunicazione? E soprattutto come si diventa se stessi, visto che il nostro io si forma all'interno di una società e di un complesso gioco tra Self e Me, tra le esigenze dell'io e il suo necessario dipendere dal riconoscimento della società? Quali sono i valori attorno a cui questo io si può sviluppare? Attraverso l'opera di G.H. Mead l'autrice esplora il problema della nascita e dello sviluppo della soggettività liberando l'analisi della comunicazione da una direzione introspettiva e psicologista e spostandola verso l'analisi dei gesti significativi. Ma se Mead funge da guida nella discussione, altri autori, quali Honneth, Habermas, Blumer, Hannerz, Winnicott, Freud, e sotterraneamente anche la tradizione fenomenologica, fanno la loro comparsa. Un libro innovativo e ricco di spunti di riflessione, che pone da un lato l'esigenza di una rinnovata discussione tra fenomenologia e pragmatismo, dall'altro indica le direzioni che una fenomenologia della comunicazione dovrebbe imboccare e in che senso, lungo questa strada, essa sia costretta a riprendere aspetti e motivi importanti della tradizione pragmatista. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Patete Noemi | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2016 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Diritto di stampa | 
| Num. Collana | 92 | 
| Lingua | Italiano | 
| Disponibilità | Disponibilità : 3-5 gg | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
