Interazione e comunicazione nel lavoro giudiziario - 3

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814040405
- Editore
- Giuffrè
- Collana
- Prospettive di psicologia giuridica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1993
- Pagine
- 286
Disponibile
16,53 €
Collaboratori: Marta Bertolino , Francesco Saverio Borrelli , Cristina Cabras , Carlo Castronovo , Remo Danovi , Luisella De Cataldo Neuburger , Paola Di Blasio , Paola Farinoni , Anna Maria Galizia Danovi , Piera Gallina Fiorentini , Guglielmo Gulotta , Umberto Loi , Filippo Peschiera
Maggiori Informazioni
Autore | Quadro Aristarchi Assunto; Pajardi Daniela Maria |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 1993 |
Tipologia | Libro |
Collana | Prospettive di psicologia giuridica |
Lingua | Italiano |
Indice | I. LINGUAGGIO GIURIDICO E COMUNICAZIONE 1. INTRODUZIONE di Assunto Qadrio 3 1.1. Dimensione privata e pubblica della comunicazione 3 1.2. Comunicazione e istituzione giudiziaria 5 1.3. Linguaggio e linguaggi settoriali 10 2. DIRITTO, LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE di Carlo Castronovo 15 2.1. Comunicazione, linguaggio giuridico, interpretazione 15 2.2. Comprensione della realta' ad opera del diritto e comprensione del diritto da parte degli universi culturali 16 2.3. L'interpretazione del diritto come cultura e come prescrizione 19 2.4. I limiti della assunzione della realta' ad opera del diritto 22 2.5. La verita' giuridica come validita' 24 2.6. La percezione del diritto da parte delle societa'. Dalla Isolierung ottocentesca all'attuale eccesso di interlocuzione. La politica e le ragioni del diritto 27 2.7. Le ragioni della scienza giuridica 30 2.8. La nuova scienza e il nuovo diritto 34 3. LINGUISTICA E SCIENZE GIURIDICHE di Annamaria Clerici 39 3.1. Il punto di vista interno al diritto 40 3.2. Analisi logiche del linguaggio giuridico 47 3.3. Il punto di vista esterno al diritto 53 II. RUOLI E COMUNICAZIONE NEL CONTESTO GIUDIZIARIO 1. INTRODUZIONE di Assunto Quadrio e Daniela Pajardi 59 1.1. La comunicazione come interazione sociale 59 1.2. Ruolo e interazione sociale 61 1.3. La ricerca nel contesto giuridico 67 2. CONTESTO E RELAZIONI INTERPERSONALI di Paola Di Blasio 71 2.1. L'interpretazione sistematica della comunicazione 71 2.2. Contesto psicologico e contesto giuridico nelle situazioni di maltrattamento del minore 74 3. IL RUOLO DELLO PSICOLOGO E IL RUOLO DEL GIURISTA di Luisella De Cataldo Neuburger 81 4. LA MATURITA' EMOTIVA COME FONDAMENTO DI UNA CORRETTA GESTIONE DEL PROPRIO RUOLO di Maria Antonietta Guida 89 5. LA DEONTOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE NEL CONTESTO GIUDIZIARIO di Piero Martello 97 5.1. Comunicazione, perche' e con chi 97 5.2. Le regioni dell'incomunicabilita' 100 5.3. Il rapporto del giudice con le parti in causa e con gli avvocati 101 5.4. Il rapporto del giudice con i colleghi 104 5.5. Le resistenze all'assunzione di ruolo 107 5.6. Conclusioni 108 6. PROFESSIONI FORENSI E RUOLI DI GENERE di Laura Hoesch 111 III. LA COMUNICAZIONE NEL PROCESSO PENALE 1. INTRODUZIONE di Daniela Pajardi 117 1.1. La percezione della realta' 117 1.2. L'interpretazione della realta' 118 1.3. L'influenza sociale 120 2. I PROTAGONOSTI DEL PROCESSO PENALE E LA LORO COMUNICAZIONE di Francesco Saverio Borelli 127 2.1. Considerazioni introduttive 127 2.2. La comunicazione tra i protagonisti istituzionali 130 2.3. La comunicazione tra soggetti istituzionali e quelli non istituzionali 136 2.4. La comunicazione scritta 138 2.5. La sentenza come comunicazione 139 2.6. Cenni al problema del feed-back istituzionale e non 141 3. LINGUAGGIO E INTERAZIONE NEL NUOVO E NEL VECCHIO PROCESSO PENALE di Renato Samek Ludovici 145 3.1. Problemi di linguaggio: necessita' di chiarezza per un esigenza di civilta' 145 3.2. Persuasione e controllo delle impressioni nel nuovo processo penale: quali rischi? 147 3.3. La psicologia giudiziaria vista e applicata dall'alto 149 4. MODELLI DI ANALISI DELLA COMUNICAZIONE PROCESSUALE di Guglielmo Gulotta e Paola Farinoni 163 5.1. Considerazioni introduttive 163 5.2. Le storie come strumenti esplicativi della propria autobiografia 165 5.3. Il modello narrativo nella comunicazione processuale 166 5.4. Rashomon: un esempio emblematico 168 5.5. I modelli di analisi di un caso 170 5.6. Il contributo della semiotica 186 5.7. Storie e posizioni negoziali 189 5.8. Conclusioni 191 6. Un'INDAGINE SULLA RAPPRESENTAZIONE SOCIALE DELLA PSICOLOGIA GIUDIZIARIA TRA GLI OPERATORI FORENSI (*) di Cristina Cabras 193 6.1. Metodologia della ricerca 194 6.2. Le asserzioni degli intervistati attraverso l'esame dei loro argomenti 196 6.3. Analisi del contenuto 204 6.4. Conclusioni 208 7. DIRITTO PENALE E SCIENZE SOCIALI: PER UN POSSIBILE INCONTRO di Marta Bertolino 211 IV. LA COMUNICAZIONE NEL PROCESSO CIVILE 1. INTRODUZIONE di Assunto Quadrio 217 1.1. Il conflitto come modalita' di interazione umana 217 1.2. Le strategie anticonflittuali 220 2. INTERPRETAZIONE GIURIDICA E COMUNICAZIONE di Umberto Loi 223 3. LA DIFESA NEL PROCESSO CIVILE di Remo Danovi 231 3.1. Le forme della difesa 231 3.2. Le parole 232 3.3. La logica 237 3.4. La sintesi 241 3.5. La fantasia 244 3.6. Conclusione 245 V. LA COMUNICAZIONE TRA MAGISTRATI, AVVOCATI E CONSULENTI TECNICI 1. INTRODUZIONE di Daniela Pajardi 249 1.1. La comunicazione nel conflitto tra i coniugi 249 1.2. L'interesse dei minori 253 2. ALCUNI PROBLEMI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA: IL QUESITO AL CONSULENTE TECNICO di Anna Maria Peschiera 259 3. LA SPECIFICITA' DEL RITO NEL DIRITTO DI FAMIGLIA di Anna Galizia Danovi 265 3.1. Il problema della comunicazione nel processo 265 3.2. L'oggetto e il rito nel processo di diritto di famiglia 276 3.3. Conclusioni 269 4. IL SOSPETTO E LA FIDUCIA di Irene Bernardini 271 5. DIFFICOLTA' NELLA COMUNICAZIONE FRA I PERITI E OPERATORI DELLA GIUSTIZIA di Piera Gallina Fiorentini 281 |
Questo libro è anche in: