Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Interazione Col Computer E Processi Formativi: Ipotesi Di Lavoro

di Isfol  
ISBN/EAN
9788820438623
Editore
Franco Angeli
Collana
Isfol - istituto per lo sviluppo della form profess
Formato
Brossura
Anno
1990
Pagine
240

Disponibile

33,50 €
Il problema delle interazioni uomo-macchina, mano a mano che aumenta lo spazio occupato dai computer nella vita sociale, nelle abitudini, nel mondo produttivo, diventa sempre più centrale. Che un sistema automatizzato per il pubblico, o per l'ufficio, o per l'insegnamento sia più o meno «amichevole» (cioè facile da usare, adatto alle capacità umane, compatibile con le strategie di comprensione e di interazione delle persone che lo utilizzeranno) è una questione decisiva. Negli ultimi anni questi nodi problematici sono stati affrontati a livello internazionale in maniera sempre più ampia e sistematica, spesso a partire da prospettive multidisciplinari. Anche il mondo della formazione, sollecitato dalle innovazioni tecnologiche ed organizzative, non meno che dalla diffusione di sistemi didattici avanzati, si trova ad affrontare le vie di un rinnovamento profondo, che coinvolge tutte le sue componenti, da quelle della progettazione ai suoi stessi fondamenti teorici. Questo volume presenta alcune prospettive di ricerca particolarmente significative nel campo dell'interazione uomo-macchina: sistemi interattivi e didattica, stili cognitivi e modelli dell'utente nell'apprendimento, educazione alle nuove immagini, software e modelli della psicologia del lavoro e dell'ergonomia, sistemi di elaborazione del linguaggio naturale e problemi di comprensione linguistica. Sebastiano Bagnara, professore di ergonomia e psicologia, ricercatore del Cnr. Francesco De Bartolomeis, professore di pedagogia, teorico di scienze dell'educazione. Diana Gilli, esperta di filosofia del linguaggio ed educazione linguistica, ricercatrice presso l'Isfol. Anna Grimaldi, responsabile del progetto Isfol «Psicologia del lavoro e aspetti formativi», psicologa. Vittorio Midoro, ricercatore dell'Istituto di tecnologie didattiche del Cnr, esperto di sistemi interattivi per la formazione. Pietro Simondo, professore di metodologia didattica degli audiovisivi, esperto di educazione alle immagini.

Maggiori Informazioni

Autore Isfol
Editore Franco Angeli
Anno 1990
Tipologia Libro
Collana Isfol - istituto per lo sviluppo della form profess
Num. Collana 27
Lingua Italiano
Indice APPRENDIMENTO E SISTEMI INTERATTIVI • Le basi teoriche dei sistemi interattivi per la formazione * Le basi * Il costruttivismo di Piaget * L'intelligenza artificiale * La teoria biologica della conoscenza di Maturana e Varela * La teoria della conversazione di Pask • Tecnologie, strutture intellettive e didattica * Considerazioni generali e metodologie * Tecnologie, strategie mentali e didattica * Apprendimento e cooperazione uomo-macchina • Formazione e produzione di immagini * L'immagine come interfaccia * Problemi educativi e formativi * Una sperimentazione interattiva. Il progetto multi-i-mago * Formazione all'immagine APPROCCI COGNITIVI: VARIABILI SIGNIFICATIVE NEL LAVORO E NELLA FORMAZIONE • Tecnologie dell'informazione e prospettive di ergonomia cognitiva * Tecnologie dell'informazione e lavoro umano: lo studio dell'impatto * Verso un approccio integrato allo studio e progettazione dell'interazione uomo-calcolatore (Hci) * Interazione uomo-calcolatore e l'approccio di ergonomia cognitiva * La presa di decisione * La decisione assistita dal calcolatore • Stili cognitivi e interazione uomo computer: un'ipotesi di ricerca per la formazione e l'orientamento * Stili cognitivi: una rassegna della letteratura * Conclusioni: possibili ipotesi di ricerca nello studio sull'interazione uomo computer • Modelli del linguaggio naturale: comunicazione e comprensione * La macchina per tradurre * Problemi di ambiguità e di significato * Modelli del linguaggio * Sistemi di input ed output vocale * Riconoscere il parlato * Produzione di messaggi parlati * Interazioni • Elaborare col computer il linguaggio: competenze professionali e formazione * Le professioni del linguaggio * Ipotesi di descrizione del campo professionale * Esigenze e problemi di formazione specifica
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: