Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Intenzionalita' E Trascendenza. Il Pensiero Di Husserl E Heidegger

ISBN/EAN
9788843057610
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
176

Disponibile

18,30 €
Il libro propone una riflessione sul rapporto fra intenzionalità e trascendenza che assume quale filo conduttore la concezione dell’intenzionalità presente nelle Ricerche logiche di Husserl e l’interpretazione heideggeriana dell’intenzionalità che si trova soprattutto neiProblemi fondamentali della fenomenologia. L’autrice mostra come il rapportarsi del soggetto all’oggetto richieda di essere fondato su una differenza che descrive la costituzione del soggetto e mette in luce le diverse modalità in cui si configura tale differenza. Obiettivo del libro è quello di mettere a fuoco alcune delle prerogative di senso dei concetti di intenzionalità e trascendenza e di chiarire motivi non secondari del pensiero di Husserl e di Heidegger. Per quanto riguarda Husserl, si richiama l’attenzione sul carattere intrinsecamente psicologico della fenomenologia husserliana e sulle difficoltà proprie che essa comporta. Per quanto riguarda Heidegger, viene fornito un contributo originale all’interpretazione della tematica della trascendenza e di quella ad essa collegata della temporalità.

Maggiori Informazioni

Autore Luzi Patrizia
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 633
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. La nozione di intenzionalità 2. Intenzionalità e trascendenza 3. Husserl e Heidegger Parte prima Intenzionalità e immanenza della coscienza. La dottrina dell’intenzionalità delle Ricerche logiche 1. Intenzionalità e vissuti di coscienza Considerazioni introduttive/L’intenzionalità quale proprietà essenziale dei vissuti/La differenza tra vissuti reell e vissuti intenzionali della coscienza/La dottrina dell’intenzionalità delle Ricerche logiche 2. Intenzionalità e riempimento Considerazioni introduttive/Intenzioni intuitive e signitive/Contenuti rappresentanti come rappresentazioni dei contenuti reell della coscienza/Le sintesi del riempimento. Conoscenza e verità/Percezione e percezione adeguata Parte seconda Intenzionalità e trascendenza. La prospettiva heideggeriana 3. Intenzionalità ed essere-nel-mondo Considerazioni introduttive/La struttura ontologico-trascendentale dell’intenzionalità/Intentum ed ente intramondano/Intentio ed essere-nel-mondo 4. Trascendenza ed essere-nel-mondo Considerazioni introduttive/Trascendenza e comprensione del mondo/Trascendenza e temporalità dell’essere-nel-mondo 5. Trascendenza ed essere-per-la-morte Considerazioni introduttive/Essere-per-la-fine/Essere-per-la-morte/La temporalità come senso della Cura autentica/Temporalità autentica e in autentica/Trascendenza e intenzionalità/Il problema del senso dell’essere Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: