Intenzionalità e progetto. Tra filosofia e pedagogia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846481221
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Clinica della formazione - diretta e fondata da ric
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 272
Disponibile
21,00 €
Troppo spesso l'intenzionalità indica, anzichè la struttura specifica verso cui è orientata costitutivamente l'esperienza, l'intenzione soggettiva (individuale o collettiva) di educare, la finalizzazione dell'azione educativa. La nozione di progetto finisce per slittare verso esperienze volontaristiche o, peggio, ingegneristiche, accentuandone nel caso migliore il significato esistenzialistico. Tornare al fondamento che ispira la riflessione fenomenologica, dove queste nozioni hanno preso la loro forma 'matura', significa radicare l'educazione in una materialità soggettiva e oggettiva che è quella dell'esperienza. Implicitamente si vuole anche osservare le variazioni che il modo di interpretare l'esperienza e la realtà impongono alle nozioni di intenzionalità e di progetto e viceversa. Il testo, nella prima parte, è volto a chiarire le esigenze teoretiche che hanno determinato l'importanza di queste due nozioni, analizzando le posizioni che vanno da husserl a wittgenstein, da heidegger a derrida fino alla filosofia della mente. Nella seconda parte si analizzano e immaginano le conseguenze che i differenti usi di queste categorie determinano nel campo dell'educazione e della formazione, incidendo sulle scelte etiche, identitarie, di cura, di riconoscimento, comunicative, estetiche, politiche.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cappa Francesco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Clinica della formazione - diretta e fondata da ric |
| Num. Collana | 13 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Francesco Cappa, Introduzione Parte prima Carmine Di Martino, Esperienza e intenzionalità nella fenomenologia di Husserl Giorgio Bertolotti, Terza base, o dell'intenzionalità socializzata Michele Truglia, Wittgenstein: l'immagine e l'intenzione Matteo Bianchin, Intenzionalità e fenomeni mentali Matteo Bonazzi, Dal problema all'aporia. Sistema, progetto e avventura in Derrida Parte seconda Pierangelo Barone, Due nozioni critiche per il "lavoro pedagogico". Intenzionalità e progetto tra materialità dell'accadere educativo e setting esperienziale Cristina Palmieri, Il progetto della Cura Jole Orsenigo, Intenzionalità, progetto e dispositivi pedagogici. Disporre dei dispositivi o essere disposti da essi? Andrea Fontana, Intenzionalità educativa e organizzazioni contemporanee. Fare formazione tra destino, rivolta, oblio e retoriche manageriali Francesco Cappa, Progetto senza Soggetto Parte terza Francesco Cappa, Premessa Duccio Demetrio, Intenzionalità e progetto Riccardo Massa, Sugli usi della fenomenologia nella pedagogizzazione attuale delle forme di cultura. Alcune note critiche a partire dalle nozioni di "intenzionalità" e di "progetto" Piero Bertolini, Significato e valore della pedagogia fenomenologica, oggi: alcune considerazioni |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
