Intento E Azione Nella Progettazione Educativa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820417802
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ricerche sperimentali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 240
Disponibile
28,00 €
La progettazione risponde alla necessità di trasformare una situazione data in una situazione desiderata, coinvolgendo un certo numero di attori in un determinato contesto e in un dato momento. I fattori che, interagendo con il contesto, danno forma a questo processo sono molteplici: scopi, risorse, vincoli, opportunità, azioni, risultati. La progettazione, con le sue decisioni e le sue azioni, dovrà quindi assumere una forma che sappia adattarsi nel miglior modo possibile a questa complessità. Ciò che complica ulteriormente il lavoro del progettista nel campo della formazione è il fatto che le sue decisioni vengono prese in condizioni di incertezza; con il passare del tempo e col mutare delle condizioni ambientali, le decisioni prese possono non corrispondere più alla realtà dei fatti. Non solo: in molte circostanze di tipo educativo il legame tra intenzione e azione, che nel processo progettuale è fondamentale, può rivelarsi alquanto debole. Insomma, il progettista di formazione agisce in condizioni di incertezza tali da non consentirgli di coltivare aspettative di tipo deterministico, di avere cioè la certezza che le sue intenzioni si traducano in azioni certe e queste in un prodotto dato. Il volume raccoglie alcuni contributi che definiscono il campo teorico-metodologico della progettazione in campo formativo e altri che descrivono la progettazione formativa nei suoi diversi contesti: formazione continua, scuola, ricerca, media-education, e-learning.
Maggiori Informazioni
Autore | Cecconi Luciano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ricerche sperimentali |
Lingua | Italiano |
Indice | Luciano Cecconi, Introduzione. Uno strumento per progettare nei contesti educativi e formativi Luciano Cecconi, La logica della progettazione formativa (Un disegno che anticipa e prepara; Progettazione e progetto, un circolo virtuoso; Promettere nell'incertezza; Ambienti, interfacce e razionalità; Incertezza e ; Bibliografia) Luciano Cecconi, La progettazione formativa tra sistemi, modelli e schemi (Controllo, feedback e valutazione; Modelli di progettazione formativa; Bibliografia) Luciano Cecconi, I contesti della progettazione educativa e formativa (Alcune classificazioni; I tre contesti, struttura, ambiti di intervento e implicazioni progettuali; Bibliografia) Andrea Pintus, Luciano Cecconi, Per un lessico della progettazione (La progettazione come ricerca; Il progetto non è un programma; Cosa si intende realizzare; La ricerca dell'equilibrio; Saper valutare; Prendere le misure; La scoperta della complessità; Fare i conti con i propri limiti; Bibliografia) Andrea Pintus, Progettare una ricerca (Ricerca e progettazione; Le fasi della ricerca; Le condizioni della ricerca; Bibliografia) Andrea Pintus, L'analisi dei bisogni formativi (Un percorso in divenire; Partire da un problema; Analizzare i bisogni; Metodi e strumenti; Bibliografia) Luciano Cecconi, Andrea Pintus, Progettare la valutazione (L'uovo e la gallina; Progettare la valutazione; Bibliografia) Luciano Cecconi, Valutare i progetti (Quando ad essere valutato è un progetto; Bibliografia) Antonella Cattani, Progettare il Curricolo (La progettazione del curricolo nell'istituzione scolastica; La programmazione di un percorso didattico; Bibliografia) Antonio Gariboldi, Progettare gli spazi (Progettare l'organizzazione; Lo spazio educante; La progettazione dello spazio nella scuola dell'infanzia; Un esempio di organizzazione dello spazio nella scuola primaria; Bibliografia) Luciano Cecconi, Contesti progettuali per l'e-learning (Quale progettazione per quale e-learning; Differenze di contesto; Gli interessi delle organizzazioni; Il contenuto; Le caratteristiche dei destinatari; L'ingegnerizzazione dei processi) Luciano Cecconi, La progettazione dell'e-learning e il processo formativo (Alcune parole-chiave; La progettazione nel processo formativo; Integrazione, flessibilità e modularità; La progettazione: linearità vs flessibilità; La progettazione: sostegno vs autonomia; Bibliografia) Luciano Cecconi, Principi e linee guida per la progettazione dell'e-learning (Teorie dell'apprendimento e modelli di progettazione formativa; Principi progettuali di ispirazione costruttivista; La conoscenza distribuita e l'apprendimento situato. Principi di progettazione; First Principles of Instruction; Le linee guida per l'e-learning; Progettare sistemi aperti e a distanza; La strutturazione dei contenuti; Formulare gli obiettivi (corso, moduli, unità didattiche); Selezionare le strategie didattiche; Conclusioni; Bibliografia) Luciano Di Mele, La progettazione nella Media Education (Cos'è la Media Education; Gli ambiti d'intervento della Media Education; L'incidenza dei media nella progettazione; Le strategie didattiche; Le fasi della progettazione Bibliografia) Alessandra Nironi, Maria Elena Della Valle, Progettare la formazione continua (Focus sulla formazione continua, alcune definizioni; Definizioni ed evoluzione della figura del progettista di formazione; La progettazione come processo: le macro fasi della formazione cofinanziata da risorse pubbliche; Un focus sulla progettazione di massima; I canali di finanziamento per la formazione continua; Gli avvisi pubblici; Bibliografia) Gli autori Casi e esperienze Scaricabili dal sito www.francoangeli.it, nella sezione Biblioteca Multimediale Luca Boetti, ACTING - Un esempio di progettazione nel contesto dell'Unione Europea Gino Ferri, Progettare un percorso formativo per educatori di nido e insegnanti di scuola dell'infanzia Elisabetta Fraracci, Progettare l'offerta formativa Giuseppe Malpeli, Progettare un laboratorio Annalisa Neri, Progettare interventi nel sociale. Un'azione di sostegno alla genitorialità Alessandro Ramploud, Progettare un tirocinio. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: