Intelligenza territoriale come propulsore di sviluppo sostenibile. Studio di un laboratorio di ricerca per la storia del futuro

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820402211
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Laboratorio sociologico
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 208
Disponibile
29,00 €
Questo volume è frutto di un lungo periodo di osservazione e di analisi di uno dei territori più complessi del paese, la conurbazione casertana. I dati raccolti hanno messo in luce ciò che la popolazione che insiste sul territorio non vede perchè assuefatta al disordine urbano, al degrado del patrimonio artistico, alla sfiducia nelle istituzioni e alla negazione dei diritti più elementari, come la salute. L'alto tasso di inquinamento, la degenerazione istituzionale, la frantumazione e la dispersione della cultura dei luoghi nascondono, paradossalmente, le straordinarie energie e le risorse che pure il territorio presenta. La conurbazione è proposta nel testo come 'laboratorio' di indagine, considerando anche l'effetto pervasivo e circolare delle derive globali e della loro incidenza a livello locale. In questo senso, le criticità emerse non appartengono solo alla conurbazione. L'intelligenza territoriale, come strumento d'analisi, ha messo in luce la mancanza di connessione tra azione istituzionale e azione sociale. L'indagine sul campo ha evidenziato l''oscurità' che copre i luoghi, la cultura e l'intera società e che impedisce di vedere anche ciò che si vorrebbe o si potrebbe realizzare. Mostrare a contrario ciò che nessuno più vede può essere un utile strumento per attivare azioni positive, sia sociali che istituzionali, così da rigenerare il territorio e rendere attuabile l'aspettativa dello sviluppo sostenibile.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rufino Annamaria; Pizzo Ciro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Laboratorio sociologico |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Annamaria Rufino, Prefazione Annamaria Rufino, L'intelligenza territoriale come propulsore di sviluppo sostenibile. Capitale sociale e territorio nella transizione medioglobale (Introduzione. Le strategie globali e lo sviluppo territoriale; Territorialità, governance e valutazione di impatto ambientale; Sviluppo sostenibile e prassi locali; La città lineare. Il territorio negato; Il lavoro sul campo. Hello-practice; CQS: Cultura, Qualità della vita e Sviluppo. Step progressivi di controllo per un modello di sviluppo sostenibile: strumenti di diffusione dell'intelligenza territoriale) Corrado Lembo, Raffaella Capasso, Conurbazione casertana e criminalità ambientale (Caratteristiche della conurbazione casertana e riflessi negativi sullo sviluppo della legalità ambientale; Caratteri generali ed interessi della criminalità organizzata, nel settore ambientale, in provincia di Caserta; L'azione di contrasto alla criminalità ambientale, con particolare riguardo ai reati connessi al ciclo dei rifiuti; Inquinamento idrico e criminalità ambientale; Lo stato attuale degli impianti di depurazione lungo la rete idrica dei Regi Lagni; I problemi connessi alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) nella provincia di Caserta; La raccolta differenziata: obblighi normativi e inadempienze istituzionali; L'inquinamento del fiume Volturno: un altro disastro ambientale?; Il litorale domitio: forse l'inizio di una speranza) Ciro Pizzo, Per uno scenario di sistema della Conurbazione casertana (Premessa; Disegni territoriali; Aree e andamenti; Per una ipotesi di modellizzazione dell'azione di governance) Alessandra Ferrara, I numeri della Conurbazione casertana. Inquadramento statistico e analisi del contesto socioeconomico (Inquadramento territoriale; Contesto demografico; Sanità e salute; Istruzione e formazione; Indicatori ambientali urbani; Mobilità urbana; Struttura produttiva; Mercato del lavoro; Flussi turistici e offerta ricettiva territoriale Bibliografia di riferimento Notizie sugli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
