Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Intelligenza emotiva e mediazione.

ISBN/EAN
9788814113680
Editore
Giuffrè
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
296

Disponibile

18,00 €
DAL CONFLITTO ALLA MEDIAZIONE: La relazione e l'intelligenza emotiva - Fenomeni e luoghi del conflitto: dal bisogno di mediazione al bisogno di formazione - La mediazione per la risoluzione pacifica dei conflitti - Mediazione e formazione - MODELLI DI PERCORSO DI FORMAZIONE ALLA MEDIAZIONE: UNA PROPOSTA: Dalla mediazione del conflitto alla relazione non conflittuale - DAL MODELLO ALL'ATTUAZIONE DI UN PERCORSO DI FORMAZIONE ALLA MEDIAZIONE: Esperienze e testimonianze.

Maggiori Informazioni

Autore MARTELLO MARIA
Editore Giuffrè
Anno 2004
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Parte I
DAL CONFLITTO ALLA MEDIAZIONE
1. La relazione e l'intelligenza emotiva
Premessa 3
Le strategie relazionali 7
Il valore del conflitto 11
Dare ragione all'uno e all'altro 12
Imparare a ''sostare'' nel conflitto 16
Riferimenti filosofici
2. Fenomeni e luoghi del conflitto: dal bisogno di mediazione al
bisogno di formazione
Premessa 41
Le violenze e l'insicurezza sociale 42
Antico, ma nuovo: il mobbing 44
Un tentativo di classificazione 49
Sintomatologia derivante dal mobbing 51
Il burn out 52
Il contesto lavorativo 55
Il conflitto nascosto 58
Il contesto familiare 58
Il contesto scolastico 64
La salute emotiva 66
Il conflitto nell'ambito della scuola 69
Che fare del conflitto nella scuola 70
La situazione attuale della scuola italiana 73
Tentativo obbligatorio di conciliazione 78
3. La mediazione per la risoluzione pacifica dei conflitti
Premessa 81
Le figure gia' sperimentate: il giudice, l'arbitro e il
conciliatore 84
La giustizia riparativa 85
La peculiarita' della mediazione e la figura del
mediatore 87
La peculiarita' della mediazione e gli ambiti di
applicazione 92
L'Ufficio di Mediazione Penale Minorile di Milano 99
4. Mediazione e formazione
La forza della mediazione 103
Quale formazione alla mediazione 108
Dal mediatore professionale al professionista
mediatore 113
Non solo tecnica 118
Formazione senza frontiere 122
Educazione continua 125
Parte II
MODELLI DI PERCORSO DI FORMAZIONE
ALLA MEDIAZIONE: UNA PROPOSTA
5. Dalla mediazione del conflitto alla relazione non
conflittuale
Si puo' parlare di programma? 131
Non soltanto preparazione 135
Peculiarita' del percorso di formazione 138
I passi del percorso di formazione 141
Il cambiamento 144
L'errore 146
Il gioco come metodo 149
Ricordo di un gioco 150
La composizione del gruppo 154
Dal metodo al modello 156
Si puo' parlare di schema di incontro seminariale? 161
La valutazione e la restituzione 163
Considerazioni di un esperto in processi di formazione 165
Per concludere 168
Parte III
DAL MODELLO ALL'ATTUAZIONE
DI UN PERCORSO DI FORMAZIONE ALLA MEDIAZIONE
6. Esperienze e testimonianze
Premessa 173
L'iniziativa privata 176
Alcune voci 178
Progetto di formazione per i dirigenti scolastici 188
Presentazione dell'iniziativa 188
Le parole della promotrice: relazione su uno stage di
formazione 189
Le parole dei corsisti 198
Ancora le parole della promotrice: tracciare un
bilancio 200
Progetto di formazione per le componenti di un istituto
scolastico: il supporto del Ministero dell'Istruzione 202
Introduzione 202
Presentazione dell'iniziativa 204
Le parole della formatrice: relazione in itinere 214
Le parole in itinere dei partecipanti: una
testimonianza 217
Le parole della formatrice: relazione finale 219
Le parole dei partecipanti: relazioni finali 224
Le parole dei gruppi: ''La Settimana della
relazione'' 232
Schede di valutazione del corso da parte dei componenti del
gruppo 233
Il progetto continua 237
I presupposti di senso del nuovo progetto 237
Le parole dei ragazzi 242
Progetto di formazione per una comunita' scolastica nel
Territorio: il supporto dell'Ente Locale 247
Le parole della promotrice 252
Le parole della Dirigente del Servizio
Socioeducativo 256
Le parole di una corsista 256
Questionario per i partecipanti al seminario 258
Progetto di formazione per il mondo del volontariato 263
Conclusioni 267
Appendice 270
Bibliografia 291