Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Intelligenza competitiva nelle attività negoziali e nelle organizzazioni

ISBN/EAN
9788846457349
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
208

Disponibile

29,50 €
Che cos'è l'intelligenza competitiva e come può essere utilizzata con successo? Gli autori rispondono a questi interrogativi e presentano un modello sistemico del processo di intelligenza competitiva, applicabile non solamente alle organizzazioni complesse, ma anche alle medie e piccole imprese, con lo scopo di aiutare gli amministratori nel loro compito più difficile: assumere decisioni migliori rispetto a quelle dei competitori e nel momento opportuno. Il libro è in sostanza un'affermazione dell'insostituibilità del fattore umano, in quanto portatore originale e unico nella sua individualità di conoscenze implicite ed esplicite, valorizzatore di risorse e generatore di strategie.

Maggiori Informazioni

Autore Riccardi Riccardo; Rodrigues Leonel C.
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Lingua Italiano
Indice Prefazione Patricio Colombo Murúa, Presentazione Ringraziamenti Lettera aperta a Franco Angeli Introduzione (La tecnologia dell'informazione trasforma il mondo; Dati strutturati e non strutturati generano la conoscenza dell'organizzazione; La conoscenza: problem-solvenr e strumento manageriale; L'insegnamento che le istituzioni apprendono attraverso la conoscenza; La semplice integrazione che stiamo utilizzando è incompleta) L'intelligenza competitiva (I.C.) che conta nella realtà negoziale (Il significato dell'I.C. per l'attività negoziale; La formulazione delle strategie è essenziale, tuttavia non sufficiente; L'I.C. come integratore dell'organizzazione) Dall'Intelligenza competitiva all'attività negoziale intelligente (Il passaggio dai Sistemi di informazione all'I.C.; L'utilizzo degli I.S. e le loro differenti rappresentazioni; Il cammino verso l'I.C.) Innovare per vincere e l'apporto dell'Intelligenza competitiva (Gli elementi condizionanti il negozio intelligente; Il processo d'incentivazione; Necessità di una visione innovatrice; L'organizzazione deve sostenere i suoi punti di forza; Il problema dell'adeguamento) Il negozio intelligente: come ottenere la competenza essenziale (La strategia del negozio intelligente deve coincidere con la strategia della conoscenza del negozio; Intelligenza, organizzazione in apprendimento e competenza essenziale; Strategie organizzative fondate sulla conoscenza; L'obiettivo degli sforzi diretto all'area della competenza professionale; L'allineamento tra visione innovativa, piattaforma e partner; Le strategie che si basano sulla conoscenza nascono dall'attività negoziale) L'apporto della gestione della conoscenza all'Intelligenza competitiva (Il fenomeno del knowledge management come strategia; Il vantaggio competitivo offerto dalla conoscenza; La strategia basata sulla qualità del management; La conoscenza implicita; La conoscenza esplicita; Intelligenza competitiva: sinergia delle due conoscenze) Una proposta di "Modello sistemico del processo di intelligenza competitiva - MOSIPIC" (Descrizione del Modello sistemico del processo dell'intelligenza competitiva - MOSIPIC; I Fase costruttiva; II Fase critica; III Fase operativa) Per raggiungere il risultato sperato (Per una valutazione dell'impresa competitiva; Criteri di valutazione; Azioni correttive; Per un'anticipazione del futuro remoto; Per riabilitare la necessità della visione del futuro) Conclusioni
Stato editoriale In Commercio