Intelligenza Artificiale. Una guida filosofica

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843041947
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 137
Disponibile
                
                    
                        13,30 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il libro si rivolge a quanti, pur non possedendo competenze specifiche in campo informatico, sono interessati all'intelligenza artificiale e alle sue possibili applicazioni nell'ambito delle scienze umane, prima fra tutte la filosofia. In questo breve volume si e' tentato pertanto di fornire una descrizione delle metodologie e degli esperimenti propri dell'intelligenza artificiale non eccessivamente incentrata sul loro sostrato tecnologico, cercando invece di renderlo facilmente comprensibile al fine di avvicinare un sempre maggior numero di lettori a questa disciplina.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Giolito Barbara | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2007 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Quality paperbacks | 
| Num. Collana | 209 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione. Che cos'è l'Intelligenza Artificiale 1.Il posto dell'Intelligenza Artificiale nelle scienze cognitive/Comportamentismo e programma logicista/Più discipline verso una ricerca comune 2.Il significato filosofico dell'Intelligenza Artificiale/Lo studio della mente, del linguaggio e della conoscenza/Filosofia e neurologia 3.L'Intelligenza Artificiale come disciplina tecnologica/L'anima pragmatica dell'Intelligenza Artificiale/Finalità pratiche e finalità teoriche 4.Alcuni anticipatori del sogno dell'Intelligenza Artificiale/La meccanizzazione degli esseri umani/ La teoria della ricorsività/I tentativi precibernetici 5.L'Intelligenza Artificiale oggi: tra funzionalismo e mente incorporata/Il funzionalismo/La natura corporea degli esseri umani/Come procederemo 6.I fondamenti teorici dell'Intelligenza Artificiale/Le leggi di Boole/La meccanizzazione dei processi inferenziali 7.Le macchine di Turing/Macchine di Turing e funzioni algoritmicamente computabili/Il test di Turing 8.L'Intelligenza Artificiale come progetto di ricerca consapevole/Il seminario del 1956 al Dartmouth College/Alcuni punti di divergenza all'interno dell'Intelligenza Artificiale 9.Alcune realizzazioni/Il Logic Theorist/Il General Problem Solver/Il Dottor Eliza e il paranoico Parry SHRDLU/Il gioco degli scacchi 10.Alcune critiche al progetto dell'Intelligenza Artificiale/L'Intelligenza Artificiale e il punto di vista fenomenologico/La 'stanza cinese' di Searle/ La 'Cina' di Block/Il teorema di Gödel 11.Le reti neurali/Flessibilità e computazione distribuita/Un dispositivo per la computazione distribuita e parallela/Alcune caratteristiche delle reti neurali: unità e connessioni/Le ricerche sulla memoria/Reti neurali e apprendimento/Alcune riflessioni a favore dell'utilizzo delle reti neurali 12.Alcuni esempi di modelli connessionisti/ La rappresentazione delle nozioni di spazio, tempo e movimento/Un modello per l'analisi della lettura/ Un modello per la formulazione del tempo passato dei verbi inglesi/Reti neurali e studi neuropsicologici/Modelli connessionisti e simulazione dello sviluppo del sistema concettuale/Sviluppo concettuale e interazione motoria col mondo 13.Modelli misti/DISCERN/ACT-R e CLARION 14.I modelli di Vita Artificiale/L'importanza dell'interazione con l'ambiente/La simulazione del processo evolutivo/Evoluzione e apprendimento/ Motivazione e attenzione/Modelli di Vita Artificiale e categorizzazione/Un modello di Vita Artificiale per lo studio del linguaggio/Un modello per la valutazione dell'ipotesi di una base senso-motoria della facoltà linguistica/Un modello per l'analisi dei comportamenti altruistici/Un modello per la valutazione dell'ipotesi di una base motoria della categorizzazione/Un modello per la simulazione della genesi delle espressioni facciali 15.La Robotica/La realizzazione fisica di agenti cognitivi/Le «teste parlanti» di Steels/AIBO/I robot quale strumento di intrattenimento 16.Altre correnti in Intelligenza Artificiale/ Sistemi dinamici/Robot mobili autonomi/Agenti e sistemi multi-agenti / Conclusioni/Intelligenza Artificiale come strumento di ricerca/Intelligenza Artificiale e chiarificazione nozionale: pensiero e creatività/ Coscienza, senso del sé e identità/Filosofia e Intelligenza Artificiale / Bibliografia Indice analitico. | 
        Questo libro è anche in:
        
    
