Intelligenza artificiale in campo clinico: alla ricerca del «buon algoritmo». Il progetto Art4ART del Policlinico Gemelli di Roma come caso di studio e riflessioni etiche (Greco Giovanni - Franco Angeli)
Un libro che nasce dalle tante questioni che emergono alla luce del moderno sviluppo dell'Intelligenza Artificiale (AI). Dal Novecento ad oggi, l'impiego dell'AI in ambito clinico-sanitario ha portato ad un'innovazione tecnologica estremamente veloce, insieme ad un gran numero di questioni tecniche ed etiche che devono essere considerate e affrontate. L'AI permette prestazioni sanitarie con livelli di performance elevatissimi, ma porta con sé le problematicità legate alla mancanza di trasparenza, allo spostamento del centro decisionale della cura dal medico al singolo individuo, al cambiamento profondo del rapporto medico-paziente. Lo studio, intercettando un appello che emerge a livello globale per una governance di tutta le realtà tecnologica, individua dei principi chiari e condivisi, all'interno di una griglia capace di mettere a confronto i diversi approcci alle varie questioni di natura tecnica e morale. Nel libro è proposta, in modo innovativo e con carattere sperimentale, un'analisi di valutazione etica di un sistema AI; questa è poi testata e validata sul progetto Art4ART del Policlinico Gemelli di Roma. La validazione della griglia etica e di tutto un approccio per un'AI guidata con consapevolezza per il bene integrale dell'essere umano mette in evidenza la necessità di una governance fondata sui valori umani, guidata eticamente, condivisa e promossa da tutte le parti coinvolte. L'approccio sperimentale e il tipo di indagine così innovativo sullo sviluppo dell'AI in campo clinico sono di grande interesse sia per i professionisti clinici sia per gli sviluppatori e i ricercatori delle moderne tecnologie.
Maggiori Informazioni
Autore
Greco Giovanni
Editore
Franco Angeli
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Sanità
Num. Collana
49
Lingua
Italiano
Indice
Ringraziamenti Introduzione generale (Caratteristiche e limiti della ricerca; Originalità della ricerca; Itinerario della dissertazione) Intelligenza Artificiale: nascita e fondamenti (Introduzione; Come definire l'AI; La storia dell'AI; Le "fondamenta" dell'AI; Rischi e benefici dell'AI; La visione antropologica moderna e l'antropologia cristiana) L'AI in medicina (Medicina e cultura in una visione antropologica; La storia dell'AI in medicina; La diffusione dell'AI in medicina: fattori e sfide; Intelligenza Artificiale e Intelligenza Aumentata; L'AI per una nuova medicina?; Per una teologia morale della "responsabilità") L'etica dell'AI: quale governance nella medicina? (La relazione uomo/artefatto tecnologico e la sua comprensione etico-filosofica; Linee guida della WHO per l'etica e la governance dell'AI in medicina; Sfide etiche alla medicina tradizionale; Barriere tecniche ed etiche; L'enciclica Laudato si', per una rinnovata alleanza tra umanesimo e tecnica) Ricerca di un quadro unificato di principi etici: la strutturazione di un'indagine per la valutazione etica di un sistema AI (Un quadro unificato dei principi etici per l'AI; Strutturazione di un'indagine per l'analisi di eticità di un sistema AI; Obiettivi dell'indagine; Popolazione coinvolta nell'indagine; Strumenti dell'indagine; Un approccio scientifico transdisciplinare; Il progetto Art4ART del Policlinico Gemelli; Analisi dei dati; Interpretazione dei dati e considerazioni etiche) Gli algoritmi dell'etica o l'etica degli algoritmi? (I fondamenti dall'antropologia cristiana. Una proposta di elementi cardine per una guida etica dell'AI in campo clinico; L'agentività dei sistemi AI; Governance dell'AI ed etica soft ; Quale etica per l'impiego dell'AI in campo clinico) Conclusione generale Sigle e abbreviazioni Bibliografia generale (Magistero; Linee guida e orientamenti; Libri; Articoli; Sitografia) Appendici.