| IntroduzioneParte I
 IL MONDO STA CAMBIANDO: AZIENDE E MERCATO VANNO RIPENSATI
 (di Massimiliano Matteucci)
 1 Le sfide del nuovo panorama lavorativo
 1.1 L’azienda del futuro e perché è importante ripensarla
 1.2 I principali cambiamenti che stanno influenzando il mondo del lavoro
 1.3 Le sfide e le opportunità che questi cambiamenti comportano per le aziende
 1.4 Obiettivi e benefici di una trasformazione aziendale efficace e sostenibile
 1.5 Come usare questo manuale: struttura, contenuti, esempi, suggerimenti
 2 Nuove generazioni di lavoratori, nuove esigenze
 2.1 L’impatto delle nuove generazioni
 2.2 Chi sono i Millennials e la Gen. Z: caratteristiche, valori, aspettative e bisogni
 2.3 Come attrarre, motivare, coinvolgere e fidelizzare i nuovi talenti
 2.4 Come gestire la diversità generazionale e creare una cultura inclusiva
 2.5 Come sviluppare le competenze e le potenzialità dei giovani lavoratori
 2.6 Come favorire la collaborazione e il mentoring tra le diverse generazioni
 3 Ripensare l’organizzazione aziendale
 3.1 Analisi dei cambiamenti necessari
 3.2 Ridefinire i ruoli e le responsabilità
 3.3 Creare una cultura aziendale inclusiva e adattabile
 3.3.1 Valorizzare la diversità generazionale
 3.3.2 Promuovere la collaborazione e l’innovazione
 3.4 Implementare modelli di lavoro flessibili e ibridi
 4 Le nuove dinamiche del lavoro dopo la pandemia
 4.1 Comprendere le esigenze delle nuove generazioni
 4.2 Strategie per migliorare il clima aziendale
 4.2.1 Comunicazione trasparente e bidirezionale
 4.2.2 Riconoscimento e valorizzazione dei talenti
 4.3 Promuovere il benessere e l’equilibrio vita-lavoro
 4.4 Creare un ambiente di lavoro stimolante e gratificante
 5 Le nuove necessità di sostenibilità
 5.1 Che cosa sono i criteri ESG (Environmental, Social, Governance)
 5.2 Perché i criteri ESG sono importanti per le aziende di oggi
 5.3 Integrare la sostenibilità nella strategia aziendale
 5.4 Coinvolgere i lavoratori nei progetti di sostenibilità
 5.5 Comunicare la sostenibilità ai clienti, ai fornitori, agli stakeholder
 5.6 Misurare e migliorare la performance ESG dell’azienda: indicatori, report, certificazioni, benchmark. Casi di studio e applicazioni pratiche
 5.7 Il Cross-Cultural Management: introduzione, definizione e importanza
 5.8 N uove tecnologie per ridurre le discriminazioni di genere nei processi aziendali
 Parte II
 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA TRASFORMANDO TUTTO
 (di Mario Alberto Catarozzo)
 6 Trasformazione digitale: innovare per competere
 6.1 Che cos’è la digital transformation e perché è necessaria per le aziende
 6.2 Definire una strategia digitale: analisi, obiettivi, piani, risorse
 6.3 Implementare una digital transformation: processi, tecnologie, strumenti, metodologie.
 6.4 Coinvolgere i lavoratori nella digital transformation: formazione, accompagnamento, supporto, feedback
 6.5 Valutare e ottimizzare i risultati della digital transformation: monitoraggio, analisi, miglioramento, innovazione
 7 L’introduzione dell’intelligenza artificiale in azienda
 7.1 Che cos’è l’intelligenza artificiale e quali sono le sue applicazioni nel mondo del lavoro
 7.2 Come sfruttare i vantaggi dell’intelligenza artificiale
 7.3 Come affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale
 7.4 Come gestire la paura di perdita di posti di lavoro e la sostituzione con l’AI
 7.5 Come promuovere la riqualificazione dei dipendenti (reskilling e upskilling)
 8 Ottimizzare le attività con l’intelligenza artificiale
 8.1 Come identificare le aree dell’organizzazione in cui l’intelligenza artificiale
 può portare maggiori benefici
 8.1.1 Il servizio clienti: un’area ideale per iniziare con l’intelligenza artificiale
 8.2 Come integrare l’AI nei processi aziendali
 8.2.1 Automatizzazione delle attività ripetitive
 8.2.2 Prendere decisioni con l’aiuto dell’AI
 8.3 Collaborazione uomo-macchina: valorizzare le competenze umane
 8.4 Gestire il cambiamento e superare la resistenza all’AI
 9 Sviluppare un nuovo brand sul mercato
 9.1 Comunicare i valori e l’identità aziendale
 9.2 Strategie di client attraction nell’era digitale
 9.2.1 Marketing digitale mirato
 9.2.2 Customer experience personalizzata
 9.3 Talent attraction: attrarre i migliori talenti
 9.3.1 Employer branding efficace
 9.3.2 Processi di selezione innovativi
 10 La gestione del cambiamento un passo alla volta
 10.1 Affrontare la resistenza al cambiamento all’interno dell’organizzazione
 10.2 Coinvolgere i dipendenti nel processo di riorganizzazione aziendale
 10.3 Comunicare efficacemente i cambiamenti e le loro implicazioni
 10.4 Fornire supporto ai dipendenti durante il periodo di transizione
 11 Abbracciare il cambiamento per restare competitivi
 11.1 Le strategie chiave
 11.2 L’importanza di una mentalità aperta e flessibile
 11.3 Costruire un’azienda resiliente e pronta per il futuro
 11.4 Guardare al futuro: trend e opportunità
 Conclusioni
 |