Intelligenza artificiale e responsabilità civile. Problema, sistema, funzioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815391650
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari di diritto privato
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2025
- Pagine
- 328
Disponibile
32,00 €
Chi paga i danni quando un sistema di intelligenza artificiale non funziona? Questa domanda si impone non appena si parli di tecnologia e della necessità di regolarla. La responsabilità civile, infatti, delimita l'agire di chi crea, sviluppa, usa e gode dell'innovazione. La risposta è complessa, come complessa è l'IA, e presuppone un attento inquadramento del problema nel sistema normativo e una riflessione rispetto alle funzioni delle regole di responsabilità. Partendo dalla definizione, l'autore mostra come sia impossibile procedere con un approccio omogeneo, regolando allo stesso modo un'auto a guida autonoma, un robot sociale, un esoscheletro, un large language model. Esclude la possibilità di considerare l'IA un «agente morale» responsabile e svolge una riflessione critica sul sistema normativo vigente, a partire dalla disciplina europea sulla responsabilità del produttore, incapace di indurre investimenti in sicurezza ex ante e di assicurare il risarcimento della vittima ex post. Nella medesima prospettiva, ricostruisce il quadro normativo emergente a livello europeo, identificando le criticità prospettiche e le aporie che rischiano di inficiare la nuova frontiera del diritto dell'Unione. Delinea, dunque, possibili alternative e soluzioni ermeneutiche attente al piano funzionale e coerenti con l'impianto sistematico della responsabilità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bertolini Andrea |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2025 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Itinerari di diritto privato |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
