Il volume tratta, in modo chiaro e comprensibile anche per chi non sia esperto di informatica o neurofisiologia, delle reti neurali artificiali (Artificial Neural Networks), sistemi di elaborazione dell'informazione il cui funzionamento trae ispirazione dal cervello umano, e di come le enormi potenzialità di tali sistemi, dovute alla capacità di apprendere autonomamente, possano essere utilizzate per l'analisi e la previsione dei fenomeni sociali. Una prima parte teorica introduce l'evoluzione storica e le capacità dell'intelligenza artificiale, illustra le differenti tipologie e architetture di rete neurale artificiale ed esamina le metodologie utilizzate per poter effettuare previsioni in campo sociale. Completa il testo una parte pratica, costituita da alcuni esempi applicativi in una serie di campi della ricerca sociale, fra i quali la previsione di flussi turistici, di stabilità politica di un paese, il criminal profiling, il fenomeno della dispersione scolastica.
Maggiori Informazioni
Autore
Bedessi Sergio
Editore
Apogeo Education
Anno
2019
Tipologia
Libro
Lingua
Italiano
Indice
I Dall’intelligenza artificiale alle reti neurali artificiali 1.1 Gli studi sull’intelligenza artificiale 1.2 I sistemi esperti 1.3 Le reti neurali
II Le reti neurali artificiali: architettura, tipologie, utilizzazione 2.1 Definizioni, generalità e cenni storici 2.2 Le motivazioni biologiche delle reti neurali artificiali 2.3 Reti supervisionate 2.4 Reti non supervisionate 2.5 Gli sviluppi ulteriori 2.6 Uno schema di classificazione generale 2.7 Le attuali utilizzazioni delle reti neurali artificiali e il futuro
III Le possibilità di previsione dei fenomeni sociali tramite le reti neurali artificiali 3.1 Fenomeni sociali, complessità e incertezza 3.2 Le reti neurali artificiali come strumento di approccio, previsione e simulazione dei fenomeni sociali
IV La previsione dei fenomeni sociali mediante le reti neurali artificiali 4.1 Uno schema metodologico generale 4.2 Indicatori, variabili e normalizzazione 4.3 Tipologia di rete da utilizzarsi 4.4 Metodologia di utilizzazione: apprendimento 4.5 Metodologia di utilizzazione: previsione ed analisi
V Alcuni esempi di previsione di fenomeni sociali 5.1 La previsione dei flussi turistici a livello aggregato 5.2 La previsione di stabilità politica di un paese 5.3 Il fenomeno della dispersione scolastica: possibilità previsionali 5.4 Criminal profiling tramite reti neurali artificiali
Conclusioni Appendice A I software di emulazione di rete neurale artificiale più diffusi Appendice B Precursori dell’intelligenza artificiale Appendice C Appunti di neurofisiologia