Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Intelligenza artificiale: diritto, etica e democrazia (Casa Federico; Gaetano Santo; Pascali Giulio - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815391889
Editore
Il Mulino
Collana
Collana di studi giuridici dell'Unitelma Sapienza
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
320

Disponibile

27,00 €
Le nuove tecnologie informatiche e i sistemi di intelligenza artificiale (IA) pongono problemi che riguardano i campi del diritto, dell'etica e il rapporto dei cittadini con le istituzioni. Con riferimento all'esperienza giuridica, si tratta di comprendere se sia solo sufficiente regolare nuovi ambiti o se invece sia necessario modificare e integrare i modelli di comprensione dell'esperienza giuridica stessa. In ogni caso, assume oggi sempre maggiore importanza non solo la formazione del giurista, ma anche quella del cittadino: entrambi, pur da prospettive diverse, sono infatti chiamati a utilizzare i nuovi strumenti digitali e a fronteggiarne rischi e complessità (sicurezza informatica, tutela della privacy, proprietà intellettuale). Le tecnologie informatiche e l'IA rendono inoltre necessario capire se i tradizionali modelli etici siano ancora in grado di garantire la dignità e la salute umana di fronte ai pericoli derivanti dalla datificazione, dalle violazioni della privacy, dalle discriminazioni digitali. Da ultimo, il volume affronta il tema dell'interferenza degli strumenti informatici nel rapporto cittadino/istituzione, trattando i temi della manipolazione del consenso, del voto democratico e delle criticità della cittadinanza digitale, fino ai nuovi scenari proposti dal metaverso.

Maggiori Informazioni

Autore Casa Federico; Gaetano Santo; Pascali Giulio
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Collana di studi giuridici dell'Unitelma Sapienza
Lingua Italiano
Indice

PARTE PRIMA. Intelligenza artificiale e diritto
I. Intelligenza artificiale generativa e scrittura giuridica. Dalla logica degli algoritmi alla topica delle fonti, di Paolo Moro
1. Chatbot e scrittura giuridica
2. Logica degli algoritmi e intelligenza artificiale generativa
3. Informatica giuridica e logica della controversia
4. Topica delle fonti
5. Questioni di metodo e casi giudiziari
6. Conclusioni
II. La topica nell’informatica giuridica: la piattaforma CollectIUS, di Elena Bettarello
1. Informatica, nuove tecnologie e professione giuridica
2. Informatica giuridica e metodo del diritto
3. L’incontro tra informatica e topica. La piattaforma “CollectIUS”
3.1. Premessa metod
3.2. Le funzioni della piattaforma CollectIUS: sintetica illustrazione operativa
3.3. Fondamento topico di CollectIUS
3.4. Fondamento processuale di CollectIUS
4. Riflessioni conclusive
III. Intelligenza artificiale e diritto penale: itinerario tra nuovi paradigmi di responsabilità, di Giulia De Bona
1. Intelligenza artificiale e diritto penale: il binomio oggetto di riflessione
2. Modelli imputativi a confronto: l’IA strumento o autore del reato?
3. Responsabilità diretta dell’IA: una via percorribile?
3.1. Prima critica: costante mancanza di colpevolezza
3.2. Seconda critica: contrasto con le tradizionali funzioni del- la pena
3.3. Terza critica: imparagonabilità con il sistema delle corporate liability
4. Riflessioni sul regime di responsabilità diretta della Intelligenza Artificiale: obiezioni alle tre critiche
5. Conclusioni: tra prospettiva attuale e futura
IV. La tutela dei diritti nel metaverso. I limiti della “code law” e le prospettive di recupero della supremazia della legge, di Maria Carla Canato
1. Il metaverso tra realtà digitale e aumentata
2. L’identità virtuale nei metav
3. La tutela dei diritti nel cyberspace
3.1. La privacy nel metaverso
3.2. La tutela della proprietà intellettuale
3.3. Condizioni generali di contratto e tutela del consumatore
4. Il metaverso criminale
5. Applicabilità del diritto penale italiano al metaverso
5.1. Tutela penale nel metaverso e profili di compatibilità con il principio di materialità
5.2. Reati a valutazione soggettiva della vittima
6. Profili di cyber-costituzionalismo: dallo Stato alle Reti
7. Verso l’affermazione di un nuovo “sistema ordinamentale” basato sulle “e-norme”, l’“e-giurisdizione” e l’“e-personalità”?
8. Paradigmi costituzionali e prospettive di recupero della supremazia della legge sulla “code law”
V. Il Diritto della Cybersicurezza, di Pier Giorgio Chiara
1. Introduzione
2. Una nuova area di policy nel diritto UE
2.1. Segue: la Strategia del 2013 e la Direttiva NIS
2.2. La Strategia del 2017 e il Cybersecurity Act
2.3. La Strategia del 2020: le Direttive NIS2, CER e il Regolamento DORA
2.3.1. Segue: Il Cyber Resilience Act
3. Conclusione
VI. Sicurezza informatica e nuovi strumenti digitali, di Giulio Pascali e Davide Tuzzolino
1. La sicurezza online: breve compendio delle minacce digitali, degli strumenti di contrasto e delle competenze del cittadino in materia di sicurezza informatica
2. Gli approcci alla regolamentazione dell’IA
3. Blockchain e smart contracts
4. I NFT
VII. La formazione del giurista, di Paolo Menarin
1. Il sistema “GPT-4” e l’informatica giuridica
2. Il giurista e l’interpretazione
3. La controversia
PARTE SECONDA. Intelligenza artificiale ed etica
VIII. L’uomo-dato. Antropologia (giuridica) della datificazione, di Claudio Sarra
1. Antropologia della datificazione: due significati
2. L’uomo datificato: oggettivazione e dignità umana
3. La dignità umana nell’assetto costituzionale italiano
4. La dignità umana nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
5. La dignità nella giurisprudenza della CGUE
6. Osservazioni conclusive
IX. Etica delle nuove tecnologie: il caso delle discriminazioni digitali, di Federico Casa
1. Nuove tecnologie, intelligenza artificiale e discriminazioni digitali
2. Ricostruzioni giuridiche
3. Etica e diritto delle nuove tecnologie
X. Gli usi dell’Intelligenza Artificiale in una prospettiva di bioetica applicata: implicazioni per il discorso giusfilosofico, di Rosaria Pirosa
1. Premessa
2. La risemantizzazione dell’idea di health attraverso l’Intelligenza Artificiale
3. Il ricorso all’Intelligenza Artificiale alla luce dei core-principles in materia bioetica
4. Un primo passo verso un approccio “bottom-up”: il principio di esplicabilità
5. Intelligenza Artificiale, diritto e filosofia: considerazioni conclusive
PARTE TERZA. Intelligenza artificiale e democrazia
XI. Nuove frontiere per l’autonomia soggettiva, la responsabilità personale e l’agire democratico: le sfide della Digital Compass, di Andrea Favaro
1. Premessa: la “Bussola digitale” quale rinnovata scommessa tra autorità ed autonomia
2. La sovranità digitale nella “amministrazione” in vece del “governo”
3. Libertà del singolo nell’alveo del biopotere della sorveglianza: Piattaforme, Stati, Persone
4. “Essenza/Assenza” del potere nel giogo della trasparenza (dell’informazione)
5. Stato e società civile, il ruolo della communitas
6. Governo e Autonomia: il fulcro del riconoscimento in comune dell’ordine
XII. Cookie, trattamento di dati personali e manipolazione del consenso, di Francesco Di Tano
1. I cookie e gli altri strumenti di tracciamento degli utenti online
1.1. Le categorie di cookie e altri strumenti di tracciamento
2. Cookie e trattamento dei dati personali online: l’evoluzione normativa
2.1. Le pronunce del Garante per la protezione dei dati personali e del Comitato europeo per la protezione dei dati
3. Il consenso al trattamento di dati personali attraverso i cookie
4. Dark pattern e manipolazione del consenso
XIII. Il cammino della cittadinanza digitale: criticità, risorse, prospettive di sviluppo, di Anastasia Illica Magrini
Introduzione
1. Tentativi di definizione
2. Vademecum dei diritti digitali del cittadino: eGovernment e eDemocracy
3. Libertà e diritti sociali nell’era digitale
4. Istanze di giustizia e uguaglianza nell’uso della rete come criteri normativi di sviluppo della cittadinanza digitale
4.1. Per una rete neutrale
4.2. Per un’alfabetizzazione digitale
4.3. Per un accesso universale
5. Verso una partecipazione digitale
XIV. Le nuove frontiere dell’interazione tra cittadino e istituzioni, lungo l’evoluzione dello spazio digitale fino al metaverso, di Santo Gaetano
1. Profili introduttivi: lo spazio digitale e la sua evoluzione
2. eGovernment. L’Amministrazione: dal digitale al metaverso
3. ePublic Procurement. L’attuazione del principio di digitalizzazione dei contratti pubblici: l’utilizzo di procedure automatizzate e degli strumenti per gli appalti elettronici
4. eDemocracy. La democrazia elettronica e l’impatto del digitale sulla comunità politica
5. eJustice. La digitalizzazione giudiziale: dalla partecipazione a distanza e la prospettiva delle Metaverse Courtrooms
XV. Smart cities, di Wanda D’Avanzo
1. Introduzione
2. Due modelli di smart city a confronto
3. I progetti delle smart cities in Europa
4. Le smart cities in Italia
5. Conclusioni
Gli autori

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio