Intelligenza artificiale. Azienda, lavoro e diritti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791259654229
- Editore
- Cacucci
- Collana
- Syntéleia. Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli 'Parthenope'
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 308
Disponibile
32,00 €
L'uso dell'intelligenza artificiale, garantendo l'ottimizzazione dei processi aziendali e la personalizzazione dell'erogazione di servizi, può contribuire al conseguimento di risultati vantaggiosi dal punto di vista sociale e ambientale, nonché fornire vantaggi competitivi fondamentali alle aziende. Tuttavia, gli stessi elementi che alimentano i benefici socio-economici dell'intelligenza artificiale possono altresì comportare nuovi rischi o conseguenze negative per le persone fisiche. È, pertanto, importante sviluppare all'interno del mondo produttivo un utilizzo dell'intelligenza artificiale rispettoso del lavoratore e della persona, basato sul rispetto di temi etici quali centralità umana, trasparenza, privacy, benessere sociale e rispetto dell'ambiente.Nel contesto delineato, il presente lavoro illustra i risultati di una ricerca interdisciplinare, che ha visto la collaborazione di studiosi di Economia Aziendale, Diritto Costituzionale e Diritto del Lavoro.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pisano S. |
|---|---|
| Editore | Cacucci |
| Anno | 2024 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Syntéleia. Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli 'Parthenope' |
| Num. Collana | 11 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
