Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Intellettuali Versus Democrazia. I Regimi Autoritari Nell'europa Sud-orientale (1933-1953)

ISBN/EAN
9788843052394
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
456

Disponibile

42,00 €
Undici studiosi hanno indagato sulle vicende dell’Europa sud-orientale intesa nella sua accezione più ampia, dal mar Adriatico al mar Nero, nei limiti di una periodizzazione ben precisa (1933-1953) che si riferisce, nel termine a quo e in quello ad quem, all’ascesa al potere di Hitler e alla morte di Stalin. La ricerca ha preso le mosse da un’ipotesi: le società dell’Europa sud-orientale che avevano importato dall’Occidente le istituzioni democratiche erano in genere troppo deboli per sostenerle, rafforzarle e farle sviluppare. Da ciò l’ampia disponibilità manifestata verso varie forme di antidemocrazia. In particolare quelle società non furono in grado di arginare né le ideologie e i movimenti di estrema destra, né il comunismo di importazione sovietica. Queste simpatie furono presenti in diversi strati della compagine sociale di ogni Stato, ma trovarono moltissimi adepti nelle file degli intellettuali (come anche molti oppositori), proprio mentre l’Europa si avviava a vivere le più tristi pagine del Novecento.

Maggiori Informazioni

Autore Guida Francesco
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 164
Lingua Italiano
Indice Prefazione Genealogia e crepuscolo del fascismo: Ivo Andri? e la "rivoluzione fascista" in Italia e nei Balcani (1914-45) di Roberto Valle Il nazionalismo integrale di Dmitro Doncov. Alla ricerca della sovranità spaziale: il destino dell’Ucraina tra Europa e Russia di Renata Caruso Un archeologo al servizio della monarchia bulgara.La parabola politica di Bogdan Filov (1940-44) di Alberto Basciani Lo scrittore croato Mile Budak e la formazione dell’ideologia ustascia di Antonio D’Alessandri Intellettuali vs democrazia: il caso albanese (1925-44) di Blerina Suta Questione nazionale e questione religiosa in Croazia (1918-53) di Rita Tolomeo Fra Jugoslavia e Croazia: i due volti del cardinale Alojzije Stepinac di Tatjana Krizman Malev La Chiesa cattolica, l’arcivescovo Stepinac e gli ebrei di Ivo Goldstein Il processo di Alojzije Stepinac. «Voi fate come Gesù al tribunale di Pilato!» di Zdravka Krpina Milovan Djilas, da rivoluzionario a dissidente di Antun Sbutega Lucretziu Petricanu, la principale vittima delle "purghe" nella Romania comunista: una rivisitazione di Francesco Guida