Intellettuali E Potere Nel Mondo Greco E Romano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843039005
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 142
Disponibile
12,00 €
L'incontro tra intellettuali e potere è al centro della riflessione occidentale da quando Platone ne sperimentò i rischi, nella Siracusa di Dionigi il Vecchio: ancor oggi tale rapporto risulta problematico, dopo l'esperienza dei totalitarismi e dei loro 'collaboratori' culturali. Il testo ripercorre la storia degli intellettuali del mondo greco-romano, da Omero ad Agostino, che 'pensarono' il potere o posero la propria sapienza al suo servizio, per guidarlo o legittimarlo, ed evidenzia come spesso la prossimità ai potenti comportasse crisi, compromessi, lacerazioni mortali, di cui è ben rappresentativo il caso di Seneca..
Maggiori Informazioni
Autore | Franco Carlo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 242 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il mondo arcaico/Prologo omerico/ Sapienti e realtà politica/Tirannidi e 'politica culturale'/Voci sul potere/Per riassumere… 2. I sapienti e la città/Le regole della polis/ Teatro e potere ad Atene/Politica e intellettuali/ Per riassumere… 3. Filosofia e politica/Da Socrate a Platone/ Platone/Altri percorsi/L'eredità platonica/ Per riassumere… 4. Sulle orme di Alessandro/Grandi virtù, grandi vizi/L'esperienza ellenistica/Il pensiero e il potere/Per riassumere… 5. La repubblica romana/Una lenta formazione/Umanesimo e imperialismo/ La crisi della repubblica/Per riassumere… 6. Tra due crisi: da Ottaviano a Nerone/ Il nuovo ordine/Voci di letterati/L'assetto imperiale/Per riassumere… 7. L'impero/Al servizio del potere/Le crisi/ Notabili tra Grecia e Roma/Gli imperatori filosofi/Per riassumere… / Epilogo. Cristianesimo e potere imperiale / Bibliografia |
Questo libro è anche in: