Intellettuale a Auschwitz

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788833918488
- Editore
- Bollati Boringhieri
- Collana
- Universale Bollati Boringhieri-S. scient.
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 150
Non Disponibile
12,00 €
Il libro di Améry è un tenace catasto di molte sconfitte. L'etica in nome della quale il nazismo era stato combattuto viene negata dalla violenza e dal terrore imperanti in altre, varie parti del mondo; l'antisemitismo risorge in altri modi e in altre forme. Con inesorabile precisione e passione di verità, Améry registra le disfatte dello spirito di Auschwitz, a cominciare dalla peculiare inferiorità nella quale, nel Lager, vengono a trovarsi gli intellettuali, che l'inadeguatezza alla dimensione meramente fisica cui è stata ridotta la vita rende paria fra i paria, e che l'umanesimo scettico e autocritico, privo di certezze assolute, rende più indifesi rispetto a chi, come i credenti religiosi e i militanti marxisti ortodossi, possiede una fede incrollabile e una spiegazione inoppugnabile, che aiutano a sopportare torture, privazioni, umiliazioni e morte. Un'altra, ancor più insidiosa fragilità dell'intellettuale consiste nella riflessione, che gli impedisce di illudersi e, costringendolo a scrutare sino in fondo l'annientamento della morale del Lager, lo induce a interrogarsi sulla debolezza della morale stessa dinanzi alla realtà e a dubitare dei valori che non hanno saputo dominare il corso degli eventi.
Maggiori Informazioni
Autore | Améry Jean;Ganni E. |
---|---|
Editore | Bollati Boringhieri |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale Bollati Boringhieri-S. scient. |
Num. Collana | 551 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: