Intellectual asset management. Gestire e valorizzare i beni immateriali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788823832374
- Editore
- EGEA
- Collana
- Società
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 320
Disponibile
28,00 €
La crescente importanza dei diritti di proprietà intellettuale viene identificata nella loro capacità di operare come catalizzatori di reddito, capacità che deriva non solo dalla possibilità di proteggerli contro plagi e contraffazione ma, e soprattutto, dalla possibilità di massimizzarne il valore tramite un appropriato sistema di licensing, dando così vita e applicazione a quella "gestione e valorizzazione dei beni immateriali" che è oggi al centro di specifica riflessione nelle più avanzate esperienze estere. Tale valorizzazione e gestione dei beni immateriali tuttavia non può essere propriamente compresa e realizzata se non si considerano anche gli ulteriori profili relativi sia alla natura dei diritti di proprietà intellettuale, sia alla loro relazione con il contesto socio-economico. Per un verso si impone allora la riscoperta della funzione più tipicamente industriale che i diritti di proprietà intellettuale hanno tradizionalmente assolto e che, in un momento storico in cui diviene cruciale la contrapposizione "produttività reale contro produttività virtuale", devono continuare a ricoprire. Per altro verso, una moderna e aperta cultura d'impresa non può ignorare gli interessi degli altri stakeholders coinvolti nelle dinamiche di mercato e comunque influenzati dall'esercizio dei diritti di proprietà intellettuale: primi fra tutti gli interessi dei consumatori e gli interessi "di sistema" connessi alla difesa di assetti di mercato improntati a una effettiva fisionomia concorrenziale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ghidini G. |
|---|---|
| Editore | EGEA |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Società |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
