Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Integrazione Socio-didattica Per Sordi E Ciechi. Le Province Al Fianco Degli Alunni

ISBN/EAN
9788856822670
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
112

Disponibile

15,00 €
Nei confronti dei ragazzi sordi o ciechi/ipovedenti gravi in età evolutiva, oltre alle competenze sanitarie, alle regioni, esistono anche competenze sociali: e a quali enti territoriali fanno capo? Chi si deve occupare concretamente di supportare i ragazzi portatori di disabilità sensoriale, fintanto che sono inseriti nella scuola dell'obbligo? Quali competenze dovrebbero avere tali 'operatori addetti' per svolgere al meglio il loro ruolo? Queste sono alcune tra le più comuni domande su cui si interrogano tanto la famiglie dei disabili sensoriali, quanto le associazioni di categoria, che spesso si smarriscono tra i meandri delle moltissime leggi a tutela delle disabilità. Anche gli enti territoriali talvolta non conoscono con esattezza i termini delle competenze altrui, per la tutela della persona. Tra le diverse forme di disabilità, quelle che riguardano la sensorialità uditiva e visiva sono forse tra le più subdole, perchè spesso investono la sfera cognitiva della persona pur senza una compromissione diretta, che non riguardi i soli sensi dell'udito e della vista. Supportare in modo appropriato il disabile sensoriale 'tra i banchi di scuola' significa innanzitutto aiutarlo ad accedere ai contenuti scolastici così come fanno i suoi compagni, anche se l'insegnante curricolare o l'insegnante di sostegno assegnato alla sua classe non sanno come adeguare i contenuti secondo le caratteristiche della disabilità.

Maggiori Informazioni

Autore Nalli Marcella
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 268
Lingua Italiano
Indice Massimo Fusello, Presentazione La persona sorda e/o cieca: benefici di legge e supporti alla formazione (Chi è la persona sorda e la persona cieca/ipovedente?; Il supporto scolastico per lo studente affetto da disabilità sensoriale visiva-uditiva: leggi dello Stato e competenze delle Regioni) Il sostegno scolastico per l'alunno sordo o cieco/ipovedente grave nel contesto del "gruppo classe" Il supporto dato dalla Provincia di Verona alla disabilità sensoriale (La storia del Servizio di assistenza socio-didattica integrativa in Verona dagli anni '90 ad oggi; L'Osservatorio Provinciale Disabilità Sensoriali di Verona; Cenni dell'Indagine sul SISD per ipovedenti ed ipoacusici) Il SISD: monitoraggio nelle diverse realtà esistenti in Veneto (Il bisogno di monitorare un servizio attivo da anni; Lo strumento per la raccolta dati: il questionario; Le fasi preliminari alla costruzione del questionario: l'intervista; Il questionario utilizzato per il monitoraggio; La raccolta dei dati: cenni di analisi comparativa; Restituzione al territorio) Protocollo d'Intesa tra le Province del Veneto per la creazione di un Gruppo di coordinamento trasversale permanente finalizzato al miglioramento degli interventi sociali per non vedenti e audiolesi La situazione del servizio nella Provincia di Milano: raccolta dati Cenni sulle diverse realtà italiane: Genova, Venezia, Como, Palermo L'operatore addetto al servizio provinciale: tante denominazioni ma un unico compito (Chi è l'operatore addetto al servizio nelle diverse interpretazioni?; Qual è la sua percezione di ruolo? Quali sono a Verona i suoi bisogni formativi?; Osservazioni conclusive) L'Università di Verona per il lavoratore-studente: Master on-line di I livello - Educatori esperti per la disabilità sensoriale (Una formazione di base da affinare e rendere omogenea; Obiettivo conclusivo: il riconoscimento del Profilo Professionale).
Stato editoriale In Commercio