Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Integrazione Monetaria E Governo Dell'economia

ISBN/EAN
9788846472496
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
176

Disponibile

22,00 €
Il processo di integrazione monetaria ed economica in Europa apre scenari inediti per le politiche economiche dei paesi dell'area, modificando gli strumenti, gli obiettivi e le stesse regole di intervento nel governo dell'economia. Con l'integrazione monetaria, il quadro strategico della politica economica si arricchisce di nuove opportunità di coordinamento tra i paesi membri e con la Banca centrale europea, così come di vincoli tesi a comporre gli inevitabili conflitti nell'indirizzo delle politiche economiche comuni e nazionali. Questo volume ripercorre i principali nodi del dibattito che ha accompagnato la fase di costruzione delle istituzioni della politica economica europea e che si ripresentano nelle discussioni attuali sull'opportunità di riformare il disegno originale e adattarlo alle sfide poste dal processo di allargamento dell'Unione europea. L'analisi è incentrata sul tema dell'interazione strategica tra i responsabili delle politiche economiche nell'unione monetaria e persegue un duplice scopo. Da un lato, essa introduce la letteratura sull'approccio strategico alla politica economica e propone una guida agile all'uso dei modelli di questo tipo e alle loro applicazioni ai problemi di coordinamento propri di una unione monetaria. Dall'altro lato, lo studio offre ampi spunti di riflessione sulle prospettive per la politica economica in Europa e la capacità della sue regole e dei suoi modelli di fornire gli incentivi adeguati per promuovere la stabilità e la crescita dell'area. Il volume è strutturato in due parti. La prima discute l'assetto della politica monetaria europea, le regole della finanza pubblica e i problemi legati all'ingresso dei nuovi membri nell'Unione europea. La seconda parte analizza le implicazioni per la performance macroeconomica dell'unione monetaria di scenari alternativi nei quali la politica monetaria comune interagisce con le politiche fiscali e salariali nei paesi membri. Lilia Cavallari insegna Economia internazionale presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Roma Tre. I suoi interessi di ricerca riguardano la macroeconomia e la finanza internazionale. Per i tipi della Franco Angeli ha collaborato al volume Sovranità nazionale e regionalizzazione (2003).

Maggiori Informazioni

Autore Cavallari Lilia
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 125
Lingua Italiano
Indice Premessa Parte I. L'assetto istituzionale della politica economica nell'Unione europea La Banca centrale europea (L'Eurosistema; Gli organi decisionali; Le funzioni; Gli obiettivi; L'euro e la Costituzione europea) La politica monetaria nell'area dell'euro (La strategia dei due pilastri; La procedura operativa; Il meccanismo di trasmissione; La condotta monetaria della BCE; L'euro e i prezzi) Le regole della finanza pubblica (Il Patto di stabilità e crescita; Il dibattito sul Patto di stabilità e crescita; Le ipotesi di riforma) Il processo di allargamento dell'Unione europea (L'Unione europea si allarga verso Est; Il regime di deroga; Le implicazioni macroeconomiche della convergenza secondo i parametri di Maastricht) Parte II. Il coordinamento delle politiche economiche nell'unione monetaria Le politiche monetarie e fiscali nell'approccio strategico (Le politiche per la stabilizzazione macroeconomica; Il modello di analisi; La soluzione non cooperativa) Il coordinamento delle politiche nell'unione monetaria (I problemi di coordinamento nell'unione monetaria; Il coordinamento delle politiche fiscali; La combinazione efficiente delle politiche fiscali e monetaria; Il coordinamento "globale"; Regole o istituzioni?; Appendice) Caratteristiche del salario e performance macroeconomica (Introduzione; Contrattazione del salario ed esiti macroeconomici; Il dibattito sulle strategie salariali nell'Unione europea; La contrattazione del salario nel gioco della politica monetaria; Appendice) Il Patto sociale nell'Unione europea (Introduzione; L'esperienza europea recente; Come disegnare un patto efficiente; La politica del patto sociale in Italia) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio