Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Integrazione E Regionalizzazione Nella Cee

ISBN/EAN
9788820468415
Editore
Franco Angeli
Collana
Geografia e societa' - diretta da a. Celant, b. Cor
Formato
Brossura
Anno
1991
Edizione
2
Pagine
320

Disponibile

38,50 €
Con l'approssimarsi dell'entrata in vigore del Mercato unico nella Cee, cosa avverrà nei processi di sviluppo dei singoli contesti nazionali comunitari a livello regionale? Le regioni deboli riusciranno a colmare il divario che le separa da quelle forti? Quale sarà il ruolo che svolgerà la Germania, oggi riunificata, nel processo di sviluppo comunitario? L'analisi articolata di questo studio, partendo dagli elementi certi e potenziali che compongono il variegato mosaico economico delle diverse realtà regionali comunitarie, vuole fornire una risposta a questi interrogativi che attendono politici, operatori economici, imprenditori ed in genere coloro che operano in campo comunitario ed internazionale. Con questo volume l'autore, rivolgendosi in particolare agli studiosi di geografia politica ed economica, avvia una disamina attenta ed approfondita delle regioni comunitarie, fornendo valutazioni ed ipotesi di scenari futuri sulla base delle più recenti rilevazioni statistiche. Gianfranco Lizza (Roma, 1943) è docente di Geografia politica ed economica nell'Università di Roma La Sapienza. Ha un'esperienza specifica nel sistema delle relazioni economiche internazionali, quale Autore di saggi originali sullo sviluppo della Cee Comecon, Asean, Onu e delle imprese multinazionali. Tra i temi svolti: li Mercato Unico e le prospettive di sviluppo dell'Europa Comunitaria; geopolitica e strategia delle imprese multinazionali; i traffici est-ovest nella problematico dell'integrazione; i nuovi indirizzi del commercio internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Lizza Gianfranco
Editore Franco Angeli
Anno 1991
Tipologia Libro
Collana Geografia e societa' - diretta da a. Celant, b. Cor
Num. Collana 49
Lingua Italiano
Indice Prefazione, di Ernesto Massi Introduzione 1. I fondamenti della Cee e le prospettive dello sviluppo regionale 1.1. I lineamenti geomorfologici 1.2. Il contesto socio-politico 1.3. I caratteri socio-economici 1.4. I criteri della regionalizzazione comunitaria 1.5. Ricomposizione dello spazio tedesco Appendice statistica 2. Gli aggregati regionali fondamentali della Cee e la tendenza al mercato unico 2.1. La regione come concetto 2.2. Sistemi e sottosistemi regionali nei criteri della Commissione Cee 2.3. Sistemi e sottosistemi regionali nei criteri del Censis Servizi 2.4. Sistemi e sottosistemi regionali: elaborazione con riferimento all'occupazione per settori di attività economica 2.5. Nota metodologica (Giuseppe Arbia) 2.6. Le regioni urbane funzionari 2.7. Gli interventi dei fondi specializzati Cee Appendice statistica 3. La gerarchia delle regioni europee 3.1. I grandi bacini della paleoindustria e la diffusione polimerica del modello 3.2. I grandi bacini della manodopera 3.3. Principali individualità regionali comunitarie 3.3.1. La regione insulare atlantica 3.3.2. Le Fiandre, la Lotaringia renana francese e l'Ile de France 3.3.3. Le regioni renane tedesche, la Saar e la Baviera 3.3.4. Le regioni nord-occidentali dell'Italia 3.3.5. La penisola iberica 3.3.6. Le regioni mediterranee spagnole 3.3.7. Le regioni mediterranee francesi 3.3.8. Le regioni mediterranee italiane 3.3.9. La Grecia Conclusioni Bibliografia
Stato editoriale In Commercio