Integrazione e identità. L'esperienza ebraica in Germania e Italia dall'Illuminismo al Fascismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846402738
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1997
- Pagine
- 272
Disponibile
42,00 €
I processi di emancipazione e integrazione delle comunità ebraiche costituiscono un momento essenziale di comprensione e di verifica del rapporto tra Stato nazionale, società civile e minoranze religiose nell'età contemporanea.
Il radicamento di queste esperienze all'interno degli specifici contesti nazionali costituisce la base per una disamina comparativa delle vicende dell'ebraismo europeo tra l'età dell'Illuminismo e il secolo del genocidio che rappresentano un capitolo centrale della cultura e dell'identità dell'Europa contemporanea.
Questo volume, ricostruendo le esperienze di due comunità ebraiche segnate da significativi elementi di affinità e da vistosi tratti di differenza, ripercorre, attraverso il contributo di specialisti italiani e stranieri, la vicenda emblematica degli ebrei e dell'ebraismo in Germania e Italia dall'avvio della tolleranza illuministica ai tentativi di annientamento perpetrati nel corso del Novecento. Emerge un quadro attento e accurato dei processi di modernizzazione e trasformazione sociale, culturale, politica, economica, religiosa, all'interno di due Stati dell'Europa contemporanea giunti tardivamente all'unità, che anche nell'atteggiamento di fronte alla questione ebraica espressero e modellarono i contenuti della propria identità nazionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Toscano Mario |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1997 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo |
Lingua | Italiano |
Indice | Werner E. Mosse, Reinhard Rürup, Dan V. Segre, Mario Toscano, Prefazione Mario Toscano, Introduzione Parte prima: Il contesto europeo Claudio Magris, Lei è ebreo? È solo una domanda Reinhard Rürup Verso la modernità: l'esperienza ebraica in Europa dagli inizi dell'emancipazione Parte seconda: Due esperienze nazionali tra Ottocento e Novecento Giulio Sapelli, Sulla presenza ebraica nell'economia italiana. Werner E. Mosse, Gli ebrei nell'economia tedesca: industrie, banche e commercio Monika Richarz, Un profilo sociale degli ebrei tedeschi 1850-1933 Dan V. Segre, L'emancipazione degli ebrei in Italia Peter Pulzer, Gli ebrei e la costruzione della nazione in Germania (1815-1918) David Sorkin, Riforme religiose e tendenze secolari nella vita degli ebrei tedeschi. Un programma di ricerca Alberto Cavaglion, Qualche riflessione sulla "mancata Riforma" Renato Moro, Le Chiese, gli ebrei e la società moderna: l'Italia Werner Jochmann, Chiese, ebrei e società moderna Helmut Berding, L'antisemitismo nella società moderna: continuità e discontinuità Mario Toscano, L'uguaglianza senza diversità: Stato, società e questione ebraica nell'Italia liberale George L. Mosse, Razzismo e nazionalismo in Europa Klaus Voigt, I profughi ebrei in Italia (1933-1945). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: