Intangibles. Profili Di Gestione E Di Misurazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856812770
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 320
Disponibile
42,00 €
Negli ultimi decenni le fonti di creazione di valore economico nelle imprese hanno sempre più coinvolto fattori immateriali (conoscenze, relazioni, qualità, ecc. ). Pertanto gli intangibles, tipicamente firm-specific, hanno oggi assunto un ruolo di primaria importanza nell'economia d'azienda. Per effetto di tale crescente importanza, si è assistito ad una progressiva estensione delle ricerche sul tema delle risorse immateriali volte a proporre concetti, metodi e strumenti utili alla loro gestione e comunicazione. Il lavoro propone un percorso di approfondimento intorno al tema degli intangibles, esaminandone gli aspetti di analisi, di gestione, di misurazione, di valutazione e di rappresentazione, attraverso una pluralità di prospettive e approcci metodologici. Il volume, inoltre, indaga la concreta applicazione di alcuni dei concetti, metodi e strumenti proposti dalla letteratura nazionale e internazionale contribuendo a ridurre la distanza creatasi tra ricerca e realtà operativa. Ne risulta quindi una trattazione ricca e articolata che non si limita a proporre lo stato dell'arte delle ricerche sugli intangibles ma contribuisce alla crescita e al consolidamento degli studi intorno alle risorse immateriali grazie all'integrazione di approcci disciplinari, di metodologie di analisi, di strumenti e di linguaggi anche profondamente diversi tra loro.
Maggiori Informazioni
Autore | Comuzzi Eugenio; Marasca Stefano; Olivotto Luciano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 717 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Parte I. Gestione degli intangibles La gestione della conoscenza competitiva nelle PML. Luciano Olivotto, Una prospettiva processuale sul capitale intellettuale (Introduzione; La ricerca: alcuni profili di contenuto e di metodo; Alcune opzioni di "conoscenza competitiva"; Conoscenza competitiva e capitale intellettuale: quale ruolo nella trasformazione?; La ricerca sul campo: elementi di sintesi ed alcuni spunti; Una conclusione; Bibliografia) Eugenio Comuzzi, Complessità, asset intangibili e imprese. Considerazioni di metodo (Obiettivo del lavoro; Metodologia della ricerca; Quadro dottrinale di riferimento; Complessità e asset intangibili. Il contesto complesso di riferimento. Una possibile chiave di lettura. Primi spunti per il tema degli asset intangibili; Complessità e asset intangibili. Il ruolo della complessità nel "governo dei problemi" riconducibili alla gestione, misurazione e rappresentazione degli asset intangibili; Asset intangibili e complessità. Il ruolo degli asset intangibili nel "governo dei problemi" di gestione, misurazione e rappresentazione della complessità; Alcune considerazioni conclusive; Bibliografia) Maurizio Massaro, Creatività e capitale relazionale. Metodi e strumenti per il governo della complessità (L'obiettivo del lavoro; La metodologia della ricerca e gli spunti di originalità dell'approccio proposto; La creatività, la complessità e il capitale relazionale. Un inquadramento dottrinale; La creatività, la complessità e il capitale relazionale. Un inquinamento dottrinale; La crescita nella definizione accolta in questo scritto. Alcune considerazioni introduttive; La creatività come strumento. L'utilizzo della creatività come strumento di governo della complessità; La creatività come metodo. La gestione delle risorse relazionali per lo sviluppo del potenziale creativo; La creatività, la complessità e il capitale relazionale. Lo sviluppo di alcuni casi aziendali; Le conclusioni, i problemi aperti e le proposte di sviluppo futuro; Bibliografia) Biagio Ciao, L'indagine sulla conoscenza del decison maker nella ricerca di economia aziendale (Il quadro di riferimento teorico; Motivazioni, obiettivi e metodologia; Tecniche e prospettive di analisi del Knowledge; Gli studi sulla conoscenza del decidere: il rapporto con l'indagine economico-aziendale e gli ambienti di applicazione; Limiti degli strumenti e significativi dei risultati raggiungibili; Conclusioni; Bibliografia) Emidia Vagnoni, Enrico Bracci, Capitale intelligente e gestione della conoscenza nelle imprese famigliare nella successione imprenditoriale (Introduzione; Il ricambio generazionale nelle imprese familiari: la prospettiva del CI; Il modello concettuale; Disegno della ricerca; L'analisi del ricambio generazionale: risultati di sintesi; Riflessioni conclusive; Bibliografia) Parte II. Misurazione, valutazione e rappresentazione degli intangibles Maria Serena Chiucchi, Gli effetti della misurazione e del reporting del capitale intellettuale: un caso di studio longitudinale (Premessa; La metodologia della ricerca adottata; L'analisi longitudinale del caso di studio; Gli effetti della misurazione e del reporting in Aimag; Conclusioni; Bibliografia) Stefano Marasca, Marco Giuliani, Il processo di valutazione degli intangibles: riflessioni critiche su un caso aziendale (Introduzione; Lo scopo dell'arte della valutazione degli intangibles; Metodologia della ricerca; Il caso study: la valutazione del know how e del capitale commerciale di Somipress; Il processo di valutazione degli intangibles: riflessioni critiche; Conclusioni; Bibliografia) Filippo Zanin, Misurazione e narrazione nella gestione del capitale intellettuale. Alcune riflessioni (Obiettivo del lavoro; Elementi di originalità e struttura del lavoro; Misurazione del capitale intellettuale; Misurazione e paradigmi di ricerca sul capitale intellettuale; Capitale intellettuale in atto; Narrazione e capitale intellettuale in atto; Conclusioni; Bibliografia) Monia Castellini, Sistema informativo e rappresentazione del capitale intellettuale nelle aziende sanitarie: un'analisi empirica (Introduzione; Il capitale intellettuale; Il CI a supporto delle decisioni strategiche nelle aziende sanitarie; Metodologia e metodo; Analisi empirica; Considerazioni conclusive e proposte di ricerca; Bibliografia) Federica Doni, La mandatory disclosure sugli intangibles: verso una prospettiva gestionale della reportistica economico-finanziaria (Considerazioni introduttive; L'informativa contabile obbligatoria sugli intangibles: lo status della normativa nazionale; L'informativa contabile obbligatoria sugli intangibile: lo status della normativa internazionale; L'informativa contabile verso l'integrazione con l'informativa gestionale: l'IFRS 8, un esempio da seguire?; Riflessioni conclusive ed evoluzioni future di ricerca; Bibliografia) Mascia Ferrari, Stefano Montanari, L'applicazione dello IAS 38 alle imprese non quotate: alcuni risultati empirici (Introduzione; La lettura; Disegno di ricerca; Dati; Una "fotografia" degli intangibili del distretto ceramico secondo i principi contabili italiani (OIC); Assunzioni e metodologia; I risultati dell'applicazione dello IAS 38; Conclusioni; Bibliografia) Conclusioni Gli Autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: