Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Intangible Assets. Principi Contabili, Modalita' Di Reporting E Tecniche Di Valutazione

ISBN/EAN
9788846487209
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
552

Disponibile

40,50 €
L'importanza assunta dalle componenti immateriali del patrimonio aziendale, spesso non contabilizzate, unitamente al loro crescente peso nella composizione degli investimenti, ha promosso nelle aziende l'esigenza di individuare opportune strategie per la gestione e la comunicazione del valore degli intangible assets alla comunità finanziaria. La ricerca intangible assets. Principi contabili, modalità di reporting e tecniche di valutazione ha inteso approfondire il sistema delle risorse immateriali d'impresa ed il loro contributo alla creazione del valore e si è, altresì, proposta di individuare adeguate metodologie di rappresentazione e valutazione nonchè di analizzare i riflessi sulla dimensione economico-finanziaria dell'azienda di tali risorse, alla luce dei principi contabili nazionali ed internazionali. La ricerca è stata finanziata quale progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (bando prin 2003) ed è stata realizzata con il contributo delle seguenti unità di ricerca locali: università della calabria; seconda università degli studi di napoli; università degli studi di perugia.

Maggiori Informazioni

Autore Fabbrini Giuseppe; Ricciardi Antonio
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 546
Lingua Italiano
Indice Giuseppe Fabbrini, Prefazione Antonio Ricciardi, Introduzione Gli Autori Parte I. Intangible assets. Principi contabili, criteri di valutazione e riflessi sul capitale economico Graziella Sicoli, La disciplina contabile nazionale degli intangible assets (Premessa; Le differenze terminologiche tra attività immateriali e risorse intangibili; Iscrizione in bilancio e classificazione delle immobilizzazioni immateriali; Bibliografia) Olga Ferraro, La disciplina contabile internazionale degli intangible assets (Premessa; L'evoluzione della normativa contabile internazionale; L'iscrizione in bilancio degli intangible assets secondo gli IFRS; La valutazione secondo gli AFRS; L'informativa di bilancio delle attività immateriali secondo gli IFRS; Gli intangible assets secondo gli US Gaap; Gli IFRS e gli UAS Gaap: un confronto; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Antonella Silvestri, Le relazioni tra intangibles e processi di valutazione del capitale economico d'impresa: profili teorici ed evidenze empiriche (Premessa; Gli approcci e i metodi nella valutazione delle aziende; Il ruolo delle risorse immateriali nei processi valutativi; Il contributo degli intangible assets ai processi di valutazione di aziende: una verifica empirica; Considerazioni conclusive; Allegato 1. Descrizione del campione; Allegato 2. Tipologie aziendali, approcci valutativi e contributo delle risorse immateriali; Allegato 3. Metodi valutativi e trattamento delle risorse immateriali in alcune operazioni di fusione e di conferimento; Bibliografia) Maria Puzzo, Appendice alla parte prima. Valutazione e rappresentazione degli intangible assets nelle società quotate in Italia (Premessa; La metodologia; Analisi e commento del questionario; Considerazioni conclusive; Allegato 1. Questionario utilizzato per la ricerca empirica) Parte II. L'applicazione degli IAS/IFRS in Italia. Costi espliciti di implementazione e importazione di nuovi approcci alla valutazione delle attività immateriali Francesco Capalbo, Introduzione Loredana Mancini, Il modello di enforcement degli Ias/Ifrs (I sistemi di enforcement; L'Unione Europea: la scelta del legal backing; Gli enforcement Body in Europa; Il coordinamento degli enforcement body; Bibliografia) Marco Sorrentino, La qualificazione dei costi di implementazione degli Ias/Ifrs in Italia (La letteratura in tema di ricerca e quantificazione dei costi di implementazione di standard contabili; Massimiliano Mascherini, La tecnica utilizzata per la realizzazione della ricerca, i tempi e la partecipazione all'indagine; La metodologia adottata per lo sviluppo della prima parte del questionario; Presentazione dei risultati ottenuti; Bibliografia) Francesco Capalbo, Il criterio di svalutazione nell'impairment of asset e il modello di valore dello Iasb (IAS 36 e preesistente normativa italiana; Criterio di svalutazione nell'impairment of asset immobilizzazioni e modello di reddito e valore; Modello di valore, ruolo del costo storico e ripresa di valore; Osservazioni conclusive; Bibliografia) Nicola Moscariello, Il revaluation model nel principio contabile internazionale n. 38 "Intangible Assets" (Introduzione; L'utilizzo del fair value per la valutazione degli intangible assets; Il Revaluation Model nello IAS n. 38; Bibliografia) Appendice alla parte seconda (Il Questionario; La pagina dei link) Parte III. La Ricerca & Sviluppo ed il capitale intellettuale nell'economia e nei bilanci delle aziende Gianfranco Cavazzoni, Libero Mario Mari, Fabio Santini, L'attività di ricerca e sviluppo nell'economia e nell'organizzazione d'impresa (Il sistema di impresa e le sue aree funzionali; Il ruolo dell'innovazione tecnologica nell'economia delle imprese; L'attività di ricerca e sviluppo: definizioni e contenuti; L'attività di ricerca e sviluppo nelle imprese italiane dal 2000 al 2005; Gli investimenti in ricerca e sviluppo: analisi di un campione di quattro gruppi societari operanti nel nuovo mercato della borsa italiana; L'area funzionale della ricerca e sviluppo nel sistema organizzativo di impresa; I collegamenti fra la ricerca e sviluppo e le altre aree funzionali di impresa; La ricerca e sviluppo nella catena del valore d'impresa; Il vantaggio competitivo come funzione della variabile tecnologica; La relazione tra attività di ricerca e sviluppo e capitale economico d'impresa; Bibliografia) Luca Bartocci, Christian Cavazzoni, Francesca Picciaia, La rappresentazione dei costi di ricerca e sviluppo nei bilanci delle imprese (I costi di ricerca e sviluppo nella disciplina del bilancio di esercizio e nei principi contabili nazionali; Il trattamento contabile dei costi in ricerca e sviluppo secondo i principi contabili internazionali; Il trattamento fiscale dei costi di ricerca e sviluppo secondo la normativa italiana; Bibliografia) Stefania Veltri, Maria Teresa Nardo, Il capitale intellettuale: definizione e modelli di valutazione (Definizione di capitale intellettuale; Capitale intellettuale e creazione del valore; Modelli di valutazione del capitale intellettuale; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Stefania Veltri, Il bilancio del capitale intellettuale (Premessa; Il bilancio del capitale intellettuale: principali caratteristiche e differenze con i metodi scorecard; Il bilancio del capitale intellettuale: gli standard di relazione; Il bilancio del capitale intellettuale: studio di casi in Italia; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Maria Teresa Nardo, Verso un sistema integrato di report per il capitale intangibile (Premessa; I report dell'intangibile: difformità e analogie; Social report, bilancio ambientale, bilancio di sostenibilità o bilancio dell'intangibile? I casi Enel-Telecom; L'Intangibles Global Report: una proposta operativa; Considerazioni conclusive; Bibliografia).
Stato editoriale In Commercio