Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Insicurezza. Un disagio diffuso da riconoscere e superare

ISBN/EAN
9788820421977
Editore
Franco Angeli
Collana
Le comete
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
112

Disponibile

16,00 €
L'insicurezza è uno dei disagi psicologici più diffusi - ma non sempre riconosciuti - in persone di ogni età, genere ed estrazione sociale, e produce conseguenze più o meno invalidanti sia a livello di autostima ed accettazione di sé, sia nei rapporti interpersonali, affettivi, professionali e lavorativi. Si manifesta con comportamenti talora anche opposti, che possono comunque privarci di quella serenità e di quel benessere interiore a cui tutti tendiamo. Questo breve manuale fa luce sia sulle cause sia sugli effetti di tale disagio, fornendo numerosi esempi di casi clinici e non clinici con cui confrontarsi per meglio capirsi, fornendo poi le linee guida dei possibili rimedi. Impariamo dunque a vincere la mancanza cronica di fiducia in noi stessi e a goderci la nostra vita nella sua pienezza.

Maggiori Informazioni

Autore Cugini Maria Elettra
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Le comete
Lingua Italiano
Indice Introduzione Le più frequenti cause dell'insicurezza (La mancata formazione della "fiducia di base"; La paura del rifiuto del genitore; L'influenza negativa di insegnanti e compagni; La sopravvalutazione da parte del genitore; Le "etichette" familiari; L'influenza dei modelli; Il perfezionismo; La non accettazione da parte del genitore; I fattori somatici, funzionali e sessuali; L'insicurezza nell'età senile; L'insicurezza nella fase adolescenziale; L'insicurezza come risultato di traumi sociali o ambientali; Conclusioni) Le difese e le loro conseguenze sul comportamento (La chiusura ("se con gli altri stò male, preferisco stare da solo"); La fuga ("visto che non ce la faccio, scappo"); L'evitamento ("non mi sento sicuro, quindi mi ritraggo"); L'acquiescenza o scarsa affermatività ("non chiedo e non mi oppongo per non essere rifiutato"); L'immobilità ("ho paura di sbagliare, quindi non mi muovo"); La dipendenza ("non ce la faccio, quindi mi aggrappo"); La rinuncia al legame affettivo ("meglio senza di te che con te"); La ricerca insaziabile d'amore ("dimostrami che mi ami, perché non ci credo"); L'inseguimento di chi ci rifiuta ("più ti allontani e più ti voglio"); La seduttività ("seducendoti, ti costringerò ad apprezzarmi"); L'eccesso di generosità ("se non mi accetti per ciò che sono, lo farai per ciò che ti do"); Il trasformismo camaleontico ("sono come tu mi vuoi"); La "finta forza" e l'onnipotenza ("vi faccio vedere io chi sono"); Il discredito dell'altro ("più ti svaluto, più valorizzo me stesso"); La difesa paranoide ("se sto male è colpa tua"); La permalosità ("se mi critichi o mi trascuri non ti perdono"); La rigidità ("sto bene così e non cambio"); La testardaggine ("guai a chi mi dice cosa devo fare, lo so solo io"); Il vittimismo ("se non mi faccio compatire non mi presti attenzione"); Il rifiuto dell'aiuto ("non voglio essere di peso a nessuno, quindi non mi aiutate")) Come superare l'insicurezza (o almeno come provare a farlo) (Le tre fasi del percorso: esplorazione, comprensione e azione) Questionario di autoconsapevolezza (da compilarsi solo dopo la lettura del testo) (Qualche considerazione sulle possibili risposte al questionario (nelle sue tre parti)) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: