Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Insegnare Nella Scuola Primaria. La Ricerca Nella Didattica

ISBN/EAN
9788843017072
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
212

Disponibile

22,10 €
"Insegnamento e professionalità", "didattica e ricerca" sono i temi centrali trattati da questo libro. Lo scopo è quello di introdurre lo studente dei corsi di laurea e di diploma che preparano all’insegnamento nella scuola di base a quella consapevolezza critica su ciò che comporta l’agire in classe, che costituisce l’aspetto professionale di base dell’insegnante. Una professionalità che si costruisce nello stretto rapporto tra la pratica dell’insegnare e la ricerca scientifica sui problemi che pone tale pratica. Il libro è articolato in due parti: la prima pone l’attenzione sui principali processi che si attivano nelle pratiche di insegnamento. La consapevolezza di tali processi è infatti il presupposto necessario affinché la decisionalità didattica sia davvero vigile e attenta nei confronti di quella microprocessualità che si realizza su diversi piani nelle pratiche di insegnamento. La seconda parte relativizza questa proposta rispetto a un tema di crescente interesse per la scuola di base. Si tratta della alfabetizzazione in rapporto alla multimedialità, in particolare rispetto a quella televisiva, e della necessità di allargare il concetto di alfabetizzazione fino a comprendere tutti i sistemi di rappresentazione della realtà, da quelli simbolici a quelli iconici, sonori ecc.

Maggiori Informazioni

Autore Gherardi Vanna
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 238
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Processi educativi e professionali docente 1. Professionalizzare l’insegnamento/L’insegnare e la ricerca/ L’insegnante ricercatore/L’insegnante di qualità/Le vie di fuga della professionalità/ Ricerca e didattica. Sulla formazione continua degli insegnanti 2. L’attenzione ai processi. Dalle competenze alle conapevolezze/Insegnamento e contesto/ Questioni di metodo. La prospettiva costruttivista/Dentro l’apprendimento. Costruire una conoscenza condivisa 3. Insegnante, allievi, sapere/Insegnante, allievi, sapere: una relazione triangolare/Allievi tranquilli o allievi stimolati’ Una questione di clima/Pigmalione in classe. Aspettative degli insegnanti, esiti degli allievi/Le insidie di Pigmalione sulla continuità 4. Motivazione, contesti, attività didattiche/ Scolarizzazione primaria e motivazione/Molti adolescenti "preferiscono" il lavoro alla scuola. La dispersione scolastica come esito della demotivazione/L’apprendimento reciproco tra le strategie motivazionali/Volontà o motivazione’/ Stimolare la motivazione a scuola/Motivi estrinseci e motivi intrinseci nell’apprendimento scolastico. Alcune strategie didattiche 5. Strategia per motivare alla lettura/Sul problema del "piacere" di leggere/Lettura come comprensione/Lettura come attività finalizzata/ Luoghi di lettura/Leggere nei centri di lettura/ Modalità di rapporto tra scuola e centri di lettura/ L’esperienza al centro di lettura come risorsa motivazionale/I bambini "scoprono" i libri/Non nuocere al piacere di leggere: il caso della scheda di lettura/Progetti di lettura Parte seconda. La didattica oggi tra media e multimedialità 6. Media e multimedialità in classe/Bambini, televisione, scuola/Multimedialità e scuola. Il linguaggio televisivo tra i nuovi alfabeti/Il libro. Medium tra i media/Una cultura sommersa. L’esperienza clandestina della televisione/Quando i media sono alternativi. Sulla complementarità dei media 7. Competenza metacognitiva e multicodice televisivo/Specificità dei media/"Leggere" il linguaggio televisivo/Le attività sul testo televisivo. L’analisi del testo tra grammatiche e sceneggiature 8. Televisione interattiva per i più piccoli/ Contesti interattivi/L’Albero Azzurro/Dal vedere al fare. Una puntata dell’Albero Azzurro a scuola