Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Insegnare La Pragmatica In Italiano L2. Recenti Ricerche Nella Prospettiva Della Teoria Degli Atti Linguistici

ISBN/EAN
9788843065530
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
143

Disponibile

15,50 €
Nell’insegnamento dell’italiano L2 secondo l’approccio comunicativo, la strutturazione del sillabo per funzioni linguistiche (ciò che con la lingua possiamo “fare”, in base al concetto di lingua come azione elaborato dalla teoria degli atti linguistici) si è finora basata quasi esclusivamente sull’intuizione degli insegnanti e degli autori dei libri di testo. Scarseggiano infatti le ricerche su come gli apprendenti sviluppano la competenza pragmatica o su quali strumenti didattici risultano più efficaci per favorire l’apprendimento di tale competenza. Il volume intende far conoscere al pubblico italiano due tra i primi lavori che indagano questi aspetti dell’acquisizione e dell’insegnamento della nostra lingua da parte di apprendenti stranieri, inquadrandoli nel panorama degli studi che, a livello internazionale, si occupano dell’argomento ormai da qualche decennio.

Maggiori Informazioni

Autore Nuzzo Elena; Gauci Phyllisienne
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 748
Lingua Italiano
Indice 1. Il quadro teorico di Elena Nuzzo Enunciati come azioni/Dalla filosofia alla linguistica applicata/Le ragioni della cortesia/Strumenti per osservare l’agire linguistico 2. Lo sviluppo delle competenze pragmatiche di Elena Nuzzo Competenze pragmatiche e L2/Il confronto tra parlanti nativi e non nativi/La prospettiva acquisizionale/Atti linguistici e italiano L2 3. Imparare ad agire in italiano L2: uno studio con giovani immigrate di Elena Nuzzo Obiettivi e domande di ricerca/Metodologia/Risultati/Discussione e conclusione 4. L’insegnamento delle competenze pragmatiche di Phyllisienne Gauci ed Elena Nuzzo Pragmatica e glottodidattica/È possibile insegnare la pragmatica?/Gli effetti dell’insegnamento sono superiori a quelli della sola esposizione all’input?/Qual è il modo più efficace per insegnare la pragmatica?/Alcune questioni irrisolte 5. Insegnare ad agire in italiano L2: uno studio con liceali maltesi di Phyllisienne Gauci Obiettivi e ipotesi di ricerca/Metodologia/Risultati/Discussione e conclusione Epilogo di Elena Nuzzo Bibliografia
Stato editoriale In Commercio