Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Insegnare la pallacanestro. Guida didattica per il corso allievo allenatore

ISBN/EAN
9788860283917
Editore
Calzetti Mariucci
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
258

Disponibile

26,00 €
La Federazione Italiana Pallacanestro con questa opera intende offrire al lettore una guida pratico-teorica incentrata sui principi fondamentali del basket e sui percorsi metodologici e didattici finalizzati a formare giovani atleti di primo livello. Di capitolo in capitolo Insegnare la pallacanestro elabora la programmazione di un sistema di allenamento che faciliti, attraverso un adeguato monitoraggio e controllo dei risultati sul campo, il raggiungimento degli obiettivi prefissati e il miglioramento della performance di gruppo. Un manuale progettato e realizzato per i corsi federali di allenatori di pallacanestro, con l'approvazione della FIP stessa, come supporto didattico ufficiale, utile a tutti gli appassionati di questo sport di squadra e a tutti coloro che intendano per la prima volta approcciarsi ad esso per conoscerne le caratteristiche e le strategie di base. La FIP ha voluto rendere partecipe con questa opera ogni allenatore e ogni giocatore che desideri realmente sentire propria questa disciplina, mirando al perfezionamento della professionalità dell'allenatore e delle prestazioni degli atleti. Nella base teorica vengono esposti i fondamentali della pallacanestro allo scopo di favorire gli istruttori nell'elaborazione di un corretto e completo percorso formativo e allenante: un valido supporto per chi voglia pianificare i principi metodologici di questo corso e la didattica delle tecniche di base e specialistiche da utilizzare con i più giovani. Nella parte pratica viene offerto un corredo di esercizi specifici per ogni fondamentale. Argomenti Il gioco della pallacanestro. Il ruolo dell'allenatore: definizioni generali dei saperi. Disegnare il basket: condivisione di un linguaggio. I fondamentali offensivi, senza palla e con la palla, palleggio, passaggio e tiro. I fondamentali difensivi. I fondamentali nel gioco. Il minibasket. La preparazione fisica: principi pratici per organizzare l'allenamento.

Maggiori Informazioni

Autore Capobianco Andrea
Editore Calzetti Mariucci
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAPITOLO 1: IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO Modello di pallacanestro integrato Pallacanestro: gioco di vantaggi I postulati della pallacanestro Dai concetti alle casistiche CAPITOLO 2: RUOLO DELL’ALLENATORE. DEFINIZIONI GENERALI DEI SAPERI L’importanza dell’allenatore nella crescita del giocatore e della squadra I saperi dell’allenatore Allenatore o istruttore? Gli strumenti dell’allenatore Il processo d’insegnamento Il ruolo dell’allenatore secondo il concetto di pallacanestro integrata CAPITOLO 3: DISEGNARE IL BASKET: CONDIVISIONE DI UN LINGUAGGIO CAPITOLO 4: I FONDAMENTALI OFFENSIVI I fondamentali offensivi senza palla Posizione fondamentale La corsa cestistica e i cambi di velocità, di direzione e di senso Arresto ad uno e due tempi Giro frontale e giro dorsale I fondamentali offensivi con la palla Posizione fondamentale con palla Presa e ricezione Il palleggio Il fondamentale del palleggio Il palleggio protetto Il palleggio in velocità Cambio di velocità in palleggio Cambio di senso in palleggio Cambio di mano frontale Cambio di mano dietro la schiena Cambio di mano tra le gambe Giro in palleggio o virata Esitation Hockey-dribbling Finta di cambio di mano Il passaggio Il fondamentale del passaggio Passaggi a due mani Passaggi ad una mano e passaggi dal palleggio Finte di passaggio Il tiro Il fondamentale del tiro La presa nel tiro Tiro da fermo Tiro in elevazione Tiro in sospensione Palleggio arresto e tiro Ricezione e tiro Tiro in corsa Tiro a uncino (semi-gancio) Jump-hook CAPITOLO 5: I FONDAMENTALI DIFENSIVI Concetti difensivi La posizione fondamentale difensiva Fondamentali difensivi su giocatore con palla Fondamentali difensivi su giocatore senza palla CAPITOLO 6: I FONDAMENTALI NEL GIOCO CAPITOLO 7: MINIBASKET Lo sviluppo dei pre-requisiti in un modello integrato di Pallacanestro L’obiettivo comune: un modello di giocatore Insegnare un Minibasket “integrato” Le attenzioni didattiche CAPITOLO 8: LA PREPARAZIONE FISICA. PRINCIPI PRATICI PER ORGANIZZARE L’ALLENAMENTO Cenni sul modello prestativo Elementi di anatomia e antropometria Posizioni e rapidità nella pallacanestro Principi generali sull’organizzazione dell’allenamento Indicazioni sul lavoro fisico a livello giovanile
Questo libro è anche in: