Insegnare La Musica. Guida All'arte Di Comunicare Con I Suoni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874666447
- Editore
- Carocci
- Collana
- I manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 246
Disponibile
25,00 €
L'insegnamento della musica richiede una preliminare messa a fuoco dei concetti fondanti della disciplina, ottenuta a partire non dalle definizioni grammaticali, ma dall'osservazione dei repertori e delle esperienze d'ascolto condivise. A questo fine, le autrici propongono un itinerario di autoformazione in cui suono, ritmo, melodia, armonia e forma musicali sono indagati e descritti nelle loro valenze effettive di canali e sistemi comunicativi. Tale prospettiva, insieme a una modalità espositiva di tipo induttivo, sostenuta da frequenti indicazioni per la navigazione musicale on line, fa di questo testo uno strumento importante sia per gli insegnanti di musica in servizio, sia per quelli ancora in formazione, nelle università o nei conservatori, sia per tutti coloro che, appassionati di musica, desiderano meglio comprendere le caratteristiche di questo linguaggio straordinario.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lucchetti Stefania; Ferrari Franca; Freschi Anna Maria |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I manuali |
| Num. Collana | 143 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La comunicazione musicale Musica: componente antropologica, forma di pensiero, ambiente di apprendimento/Musica come linguaggio/Musica e significati/Universali in musica/ Insegnare la musica/Le quattro “i” della musica a scuola 2. L’esperienza musicale infantile Bambini e adulti ascoltano allo stesso modo?/La musica fa diventare più intelligenti?/Educare l’orecchio musicale/Saper ascoltare/Saper inventare: con la voce, con gli strumenti/Saper imitare: neuroni specchio, propriocezione, feedback /Saper rappresentare: le notazioni infantili/Concettualizzazione di dimensioni musicali 3. Comunicare con il suono Il suono come informazione/Paesaggi sonori e architetture acustiche/La scena uditiva: le relazioni spazio-temporali fra gli eventi/La fonte del suono e l’azione: oggetti sonori e strumenti musicali 4. Comunicare con il ritmo Sincronizzarsi sulla musica: la pulsazione/Riferimenti periodici: il metro/Il piacere del ritmo 5. Comunicare con la melodia La prosodia/Le direzioni del movimento/Le componenti dell’altezza/I registri vocali/Aggrappati a una scala Il senso degli intervalli/In diversi modi/Problemi di intonazione/L’attività di canto e lo sviluppo del cervello: una base per la progettazione 6. Comunicare con l’armonia Fusione o distinzione: due tipi di orecchio/Figura/sfondo: percepire in profondità/L’accordo/L’insieme musicale in movimento: armonie statiche, cicliche, dinamiche/Modelli di accompagnamento al canto 7. Comunicare con la forma Il concetto di forma/Saper cogliere la forma: segmentazione e riconoscimento di elementi/Saper rappresentare: pratiche di appropriazione della forma/Saper decodificare il linguaggio: le tecniche/Saper dare senso alle forme: strategie retoriche/Forme e strategie della musica d’assieme Bibliografia |
Questo libro è anche in:
